- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Strasburgo, lʼEuroparlamento approva la direttiva sul copyright
Con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astenuti, la plenaria del parlamento Europeo a Strasburgo ha approvato la sua posizione negoziale sulla “direttiva copyright” nel mercato digitale, che tutela il diritto d’autore dei contenuti diffusi su internet dalle grandi piattaforme del web.
Dopo averlo respinto il 5 giugno, gli eurodeputati avevano proposto una vasta serie di emendamenti alla riforma del diritto d’autore. In plenaria, hanno approvato una nuova versione del testo, aprendo ai negoziati con il Consiglio e la Commissione europea, necessari per arrivare alla definizione del testo legislativo finale. “E’ un buon segnale per l’industria creativa e culturale europea”, ha dichiarato il relatore del provvedimento, il popolare tedesco Axel Voss, ringraziando i colleghi per “il risultato ottenuto insieme”.
Tra i punti più importanti della normativa sul copyright, vi è l’articolo 11 che prevede “giuste remunerazioni” per gli autori i cui contenuti finiscono su piattaforme digitali, come i social network e i motori di ricerca. L’articolo 13, invece, prevede di “bloccare i contenuti coperti da copyright” qualora non ci sia un accordo con l’autore.
Tajani: “Vittoria di tutti i cittadini” – “La direttiva sul diritto d’autore è una vittoria per tutti i cittadini. Oggi il Parlamento europeo ha scelto di difendere la cultura e la creatività europea e italiana, mettendo fine al far-west digitale”. E’ quanto ha scritto in un tweet il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, dopo il via libera alla riforma.
Fonte: tgcom24.mediaset.it