- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Tutto pronto per la fattura elettronica: cosa c’è da sapere
Via libera in Italia alla fattura elettronica. Si partirà il prossimo 1 luglio per le cessioni di carburante e per i subappalti della pubblica amministrazione, mentre l’e-fattura entrerà in vigore per tutti i contribuenti privati a partire da gennaio 2019.
L’obiettivo è quello di semplificare il nuovo processo di fatturazione per gli operatori e, al contempo, aumentare la capacità del Fisco di contrastare l’evasione e le frodi, rendere più efficiente la riscossione e ridurre i costi amministrativi per le imprese. L’Agenzia delle entrate ha pubblicato, in una circolare, modalità, regole e chiarimenti per l’applicazione della fattura elettronica.
In sostanza, il sistema è messo a disposizione gratuitamente. Si tratta di un servizio web e un’app dedicata per generare la fattura elettronica. E anche acquisire in automatico i dati identificativi del cessionario e l’indirizzo telematico, “tramite un qr code reso disponibile dall’Agenzia a tutte le partite Iva nell’area autenticata del sito internet”.
Sarà possibile poi conservare elettronicamente le fatture utilizzando (su richiesta) il servizio specifico messo a disposizione dall’Agenzia. Tutte le modalità di trasmissione avverranno attraverso protocolli sicuri su retnternet, garantiti attraverso “un sistema di profilazione, identificazione, autenticazione e autorizzazione dei soggetti abilitati alla consultazione, di tracciatura degli accessi effettuati, con indicazione dei tempi e della tipologia delle operazioni svolte”.
Fonte: wired.it