- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Uber, accertate violazioni su informativa e consenso
Informativa incompleta, dati trattati senza un valido consenso, mancata notifica della geolocalizzazione degli utenti. Queste le violazioni accertate nei confronti di Uber dal Garante privacy italiano, che avvierà un autonomo procedimento sanzionatorio e segnalerà la questione anche alle altre Autorità europee.
L’istruttoria del Garante era stata aperta a fine 2017, non appena la sede americana della multinazionale – che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso una “App” che collega direttamente passeggeri e autisti – aveva annunciato di aver subito un attacco informatico che aveva coinvolto i dati personali di milioni di persone, tra cui un numero molto elevato di italiani.
Nel corso delle ispezioni effettuate presso la sede italiana della società, volte ad accertare la portata nazionale di tale incidente di sicurezza (data breach), sono emerse varie irregolarità riguardo al trattamento dei dati di utenti presenti nel nostro Paese. Innanzitutto era stata fornita un’informativa privacy non corretta e incompleta. Ad esempio, diversamente da quanto indicato, il titolare del trattamento dei dati non è solo la società di diritto olandese Uber B.V. ma anche la capofila statunitense Uber Technologies Inc., in quanto entrambe condividono il potere decisionale in merito ai servizi offerti in Europa. Nell’informativa, inoltre, non erano sufficientemente specificate le finalità del trattamento, i riferimenti ai diritti dell’interessato apparivano generici e lacunosi, e non era neppure chiaro se gli utenti fossero obbligati o meno a fornire i propri dati personali, né quali fossero le eventuali conseguenze in caso di diniego.
Il Garante ha poi rilevato che la multinazionale ha trattato senza un idoneo consenso i dati dei passeggeri per poterli profilare sulla base di un indicatore di rischio frode.
Infine la società non ha rispettato l’obbligo di notificare all’Autorità il trattamento dei dati per finalità di geolocalizzazione, così come previsto dalla normativa in vigore prima del nuovo Regolamento Ue sulla protezione dei dati personali (GDPR).
Alla luce degli esiti ispettivi, il Garante avvierà immediatamente un autonomo procedimento per contestare le violazioni amministrative già accertate.
Al fine di verificare la conformità al Regolamento Ue dei trattamenti attualmente posti in essere da Uber, copia del provvedimento del Garante italiano sarà trasmessa anche all’Autorità privacy olandese, capofila tra i Garanti europei per quanto riguarda i trattamenti transfrontalieri di dati effettuati da Uber.
Fonte: garanteprivacy.it