- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Un dispositivo per la diagnosi del melanoma vince il James Dyson Award 2017
Il James Dyson Award si svolge ogni anno dal 2007 in 23 Paesi. Il concorso è rivolto agli studenti universitari (e ai neolaureati) dei corsi di laurea in product design, design industriale e ingegneria. Il premio seleziona un vincitore nazionale per ogni Paese coinvolto, prima di passare attraverso la fase finale in cui il vincitore internazionale è scelto dal fondatore James Dyson. Il premio è offerto dalla James Dyson Foundation, nata nel 2002 per ispirare e supportare le prossime generazioni di ingegneri. Il vincitore internazionale guadagna 30 mila sterline, e altre 5 mila sterline vengono versate nelle casse dell’università da cui il vincitore proviene. Ogni vincitore nazionale raccoglie invece 2 mila sterline.
Il James Dyson Award 2017 va a sKan, un dispositivo portatile a basso costo per diagnosticare il melanoma, rilevando il calore per aiutare i medici a identificare rapidamente il tumore della pelle. Questa grave malattia deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. In Italia i dati parlano di circa 13 casi ogni 100 mila persone, con una stima che si aggira intorno ai 3 mila nuovi casi ogni anno tra gli uomini e poco meno di 3 mila tra le donne (dati Airtum, Associazione italiana registri tumori).
Il sistema diagnostico sKan è conveniente e semplice da utilizzare, e potrebbe salvare molte vite grazie a una diagnosi preventiva , oltre che contribuire a risparmiare tempo e denaro preziosi per la sanità.
«La vittoria del James Dyson Award ci aiuterà a sviluppare ulteriormente sKan come dispositivo medico in grado di salvare molte vite – afferma il team premiato -. Siamo davvero onorati ed entusiasti di aver ricevuto questa fantastica opportunità».
Tra i finalisti internazionali c’è anche un progetto tutto italiano, Atropos, di Gabriele Natale del Politecnico di Milano. Atropos risolve il problema dello spreco di materiale delle stampanti 3D a elevate prestazioni. Il prototipo consiste in un braccio robotico su 6 assi capace di stampare oggetti tridimensionali a partire da un file Cad, utilizzando materiali composti a fibra continua, producendo oggetti a elevate prestazioni. Le fibre sono saturate, mentre una macchina a controllo numerico le deposita in modo preciso e ripetibile.
Fonte: lastampa.it