- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
- Telemarketing: dal Garante Privacy sanzioni di 100mila euro a due gestori di energia Telefonate senza consenso e attivazione di contratti non richiesti
- Lavoro: Garante Privacy, il dipendente ha il diritto di accedere ai propri dati Sanzione di 20mila euro ad una banca
Un dispositivo per la diagnosi del melanoma vince il James Dyson Award 2017
Il James Dyson Award si svolge ogni anno dal 2007 in 23 Paesi. Il concorso è rivolto agli studenti universitari (e ai neolaureati) dei corsi di laurea in product design, design industriale e ingegneria. Il premio seleziona un vincitore nazionale per ogni Paese coinvolto, prima di passare attraverso la fase finale in cui il vincitore internazionale è scelto dal fondatore James Dyson. Il premio è offerto dalla James Dyson Foundation, nata nel 2002 per ispirare e supportare le prossime generazioni di ingegneri. Il vincitore internazionale guadagna 30 mila sterline, e altre 5 mila sterline vengono versate nelle casse dell’università da cui il vincitore proviene. Ogni vincitore nazionale raccoglie invece 2 mila sterline.
Il James Dyson Award 2017 va a sKan, un dispositivo portatile a basso costo per diagnosticare il melanoma, rilevando il calore per aiutare i medici a identificare rapidamente il tumore della pelle. Questa grave malattia deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. In Italia i dati parlano di circa 13 casi ogni 100 mila persone, con una stima che si aggira intorno ai 3 mila nuovi casi ogni anno tra gli uomini e poco meno di 3 mila tra le donne (dati Airtum, Associazione italiana registri tumori).
Il sistema diagnostico sKan è conveniente e semplice da utilizzare, e potrebbe salvare molte vite grazie a una diagnosi preventiva , oltre che contribuire a risparmiare tempo e denaro preziosi per la sanità.
«La vittoria del James Dyson Award ci aiuterà a sviluppare ulteriormente sKan come dispositivo medico in grado di salvare molte vite – afferma il team premiato -. Siamo davvero onorati ed entusiasti di aver ricevuto questa fantastica opportunità».
Tra i finalisti internazionali c’è anche un progetto tutto italiano, Atropos, di Gabriele Natale del Politecnico di Milano. Atropos risolve il problema dello spreco di materiale delle stampanti 3D a elevate prestazioni. Il prototipo consiste in un braccio robotico su 6 assi capace di stampare oggetti tridimensionali a partire da un file Cad, utilizzando materiali composti a fibra continua, producendo oggetti a elevate prestazioni. Le fibre sono saturate, mentre una macchina a controllo numerico le deposita in modo preciso e ripetibile.
Fonte: lastampa.it