- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Un dispositivo per la diagnosi del melanoma vince il James Dyson Award 2017
Il James Dyson Award si svolge ogni anno dal 2007 in 23 Paesi. Il concorso è rivolto agli studenti universitari (e ai neolaureati) dei corsi di laurea in product design, design industriale e ingegneria. Il premio seleziona un vincitore nazionale per ogni Paese coinvolto, prima di passare attraverso la fase finale in cui il vincitore internazionale è scelto dal fondatore James Dyson. Il premio è offerto dalla James Dyson Foundation, nata nel 2002 per ispirare e supportare le prossime generazioni di ingegneri. Il vincitore internazionale guadagna 30 mila sterline, e altre 5 mila sterline vengono versate nelle casse dell’università da cui il vincitore proviene. Ogni vincitore nazionale raccoglie invece 2 mila sterline.
Il James Dyson Award 2017 va a sKan, un dispositivo portatile a basso costo per diagnosticare il melanoma, rilevando il calore per aiutare i medici a identificare rapidamente il tumore della pelle. Questa grave malattia deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. In Italia i dati parlano di circa 13 casi ogni 100 mila persone, con una stima che si aggira intorno ai 3 mila nuovi casi ogni anno tra gli uomini e poco meno di 3 mila tra le donne (dati Airtum, Associazione italiana registri tumori).
Il sistema diagnostico sKan è conveniente e semplice da utilizzare, e potrebbe salvare molte vite grazie a una diagnosi preventiva , oltre che contribuire a risparmiare tempo e denaro preziosi per la sanità.
«La vittoria del James Dyson Award ci aiuterà a sviluppare ulteriormente sKan come dispositivo medico in grado di salvare molte vite – afferma il team premiato -. Siamo davvero onorati ed entusiasti di aver ricevuto questa fantastica opportunità».
Tra i finalisti internazionali c’è anche un progetto tutto italiano, Atropos, di Gabriele Natale del Politecnico di Milano. Atropos risolve il problema dello spreco di materiale delle stampanti 3D a elevate prestazioni. Il prototipo consiste in un braccio robotico su 6 assi capace di stampare oggetti tridimensionali a partire da un file Cad, utilizzando materiali composti a fibra continua, producendo oggetti a elevate prestazioni. Le fibre sono saturate, mentre una macchina a controllo numerico le deposita in modo preciso e ripetibile.
Fonte: lastampa.it