- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Unione Europea, da oggi entra il vigore il tetto per tariffe telefoniche e sms
Fissato un tetto massimo di costo per le chiamate e i messaggi tra cittadini dell’Unione Europea. Dal 15 maggio entra in vigore il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche approvato nel novembre scorso dal Parlamento Europeo. Ora per le chiamate da un numero italiano verso un altro numero (fisso o mobile) di un paese europeo è stata fissata una spesa massima di 19 centesimi al minuto (considerando l’Iva, il calmiere sale a 23,18 centesimi). La nuova norma include anche una spesa massima di 6 centesimi per gli sms. Bisogna tuttavia prestare attenzione. Le società telefoniche non sono tenute ad applicare le tariffe nel caso in cui la promozione includa già chiamate verso l’estero. Quindi da ora è meglio attivare solo offerte relative ai paesi extra UE.
La nuova norma non è un’opzione a cui gli stati comunitari possono sottrarsi. All’Agcom spetterà il compito di far rispettare la norma in Italia. Come spiega Repubblica, il diritto ad un calmiere per telefonate e sms sarà esteso anche a Islanda, Norvegia e Liechtenstein (ma non alla Svizzera). Il diritto vale sia quando dall’Italia si contatta un numero all’estero sia quando il cittadino italiano in viaggio nell’Unione chiama un altro numero europeo. Il nuovo regolamento si applica però solo alle tariffe consumer: sono escluse le aziende. Quest’ultima riforma si somma al regime del roaming a tariffa nazionale in vigore dal 2017.
Fonte: ilfattoquotidiano.it