- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Violenza sessuale, Garante stop alla diffusione di troppi dettagli 
I media non devono diffondere informazioni che possono rendere identificabile, anche in via indiretta, una vittima di violenza sessuale. La pubblicazione di tali informazioni è contraria alla normativa sulla protezione dei dati personali e al Codice penale, che accordano una particolare tutela alle vittime di questo tipo di reati.
I principi sono stati ribaditi dal Garante per la protezione dei dati personali, che ha vietato ad alcune testate a carattere nazionale, anche televisive, ogni ulteriore diffusione di informazioni in grado di rendere identificabile, sia pure indirettamente, la vittima di una violenza sessuale avvenuta nel mese di luglio in una città dell’Emilia Romagna. La misura riguarda anche la pubblicazione on line e l’archivio storico e si estende ad altri articoli e video eventualmente presenti in siti web delle medesime testate.
Articoli pubblicati on line e servizi televisivi diffusi anche nei tg riportavano, infatti, una molteplicità di dettagli tra i quali la nazionalità della donna, le foto, le riprese e la denominazione dell’esercizio commerciale dove lavorava e dove è avvenuta la violenza.
La decisione dell’Autorità segue un primo provvedimento di “blocco” disposto in via d’urgenza a luglio.
Nel disporre il divieto il Garante ha ritenuto che – come prevedeva il Codice e tuttora dispone il nuovo testo introdotto dal decreto legislativo 101/2018 – in caso di diffusione o di comunicazione di dati personali a fini giornalistici restano fermi i limiti del diritto di cronaca a tutela dei diritti e delle libertà delle persone e, nello specifico, il limite dell’essenzialità dell’informazione riguardo a fatti di interesse pubblico. Limite che deve essere interpretato con particolare rigore in caso di notizie che riguardano vittime di violenza sessuale alle quali l’ordinamento accorda, anche in sede penale, una particolare forma di tutela. La diffusione di informazioni che rendono identificabile la vittima risulta in contrasto anche con le esigenze di tutela della dignità della persona offesa, riconosciuta dal Codice deontologico dei giornalisti.
Il Garante ha ricordato che in caso di inosservanza del divieto, il titolare del trattamento, in questo caso l’editore, può incorrere anche nelle nuove sanzioni amministrative introdotte dal Regolamento europeo.
Copia del provvedimento è stata inviata al Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti per l’inoltro ai Consigli regionali interessati per le valutazioni di competenza.
Fonte: garanteprivacy.it