- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
WhatsApp, vietato agli under 16 a causa del nuovo regolamento europeo
La app di messaggistica istantanea WhatsApp ha aumentato a 16 anni, dai 13 attuali, l’età minima per l’utilizzo nell’Unione europea, in vista di un nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (Rgdp). L’annuncio è arrivato sul sito web, in cui è precisato che fuori dall’Ue l’età resta invariata.
In un post, WhatsApp attribuisce la decisione all’entrata in vigore il 25 maggio del Rgdp. Questo fissa a 16 anni l’età in cui i minori possono accossentire da soli al trattamento dei loro dati personali, e quindi accedere a servizi che ne chiedono, proprio come fa il servizio. “Il mese prossimo, l’Ue aggiornerà le sue leggi riguardanti il rispetto della vita privata per chiedere più trasparenza quanto al modo in cui i dati degli utilizzatori di internet sono usati online”, ha indicato WhatsApp. Quindi, prosegue, “l’app aggiorna le sue condizioni di utilizzo e la sua politica di confidenzialità laddove l’Rgdp prende effetto”. Tra gli altri aggiornamenti, WhatsApp precisa che ha “stabilito una entità nell’ambito dell’Ue per offire i propri servizi e rispettare le nuove rigide norme di trasparenza sul modo in cui protegge la privatezza degli utilizzatori”.
Fonte: ilfattoquotidiano.it