- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
Il mercato della sicurezza informatica vale un miliardo
Il mercato delle soluzioni di ‘information security’ in Italia raggiunge un valore di 1,09 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al 2016. La spesa si concentra prevalentemente fra le grandi imprese (il 78% del totale), trainata dai progetti di adeguamento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr).
Emerge da uno studio dell’Osservatorio ‘Information security & privacy’ della School of management del Politecnico Milano Un’impresa italiana su due (51%), contro il 9% di un anno fa, ha in corso progetti strutturati per adeguarsi alla normativa Ue, che diventerà applicabile dal 25 maggio 2018, e il 58% (rispetto al 15% del 2016) ha un budget dedicato. Insieme al mercato, cresce la consapevolezza della necessità di un approccio di lungo periodo nella gestione della sicurezza: nel 50% delle imprese è in corso un piano di investimenti pluriennale, anche se il 21% dichiara di stanziare un budget in sicurezza solo in caso di necessità.
Inoltre, quattro grandi imprese su dieci (39%) prevedono un aumento in organico dei ruoli dedicati alla cyber security e quasi la metà intende incrementare le figure preposte alla gestione della privacy, mentre, il 28% ha già un ‘Data protection officer’ (che ha il compito di facilitare il rispetto delle disposizioni del Gdpr). In questo contesto, aumentano le responsabilità e le competenze richieste al Chief information security officer (che coniuga competenze tecnologiche e organizzative con conoscenze di business e capacità relazionali) ed emergono nuove figure professionali come il ‘security administrator’, che si occupa di rendere operative le soluzioni tecnologiche di sicurezza, e l’ ‘ethical hacker’, che ha il compito di testare l’effettiva vulnerabilità dei sistemi aziendali.
Fonte: ansa.it