- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Il mercato della sicurezza informatica vale un miliardo
Il mercato delle soluzioni di ‘information security’ in Italia raggiunge un valore di 1,09 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al 2016. La spesa si concentra prevalentemente fra le grandi imprese (il 78% del totale), trainata dai progetti di adeguamento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr).
Emerge da uno studio dell’Osservatorio ‘Information security & privacy’ della School of management del Politecnico Milano Un’impresa italiana su due (51%), contro il 9% di un anno fa, ha in corso progetti strutturati per adeguarsi alla normativa Ue, che diventerà applicabile dal 25 maggio 2018, e il 58% (rispetto al 15% del 2016) ha un budget dedicato. Insieme al mercato, cresce la consapevolezza della necessità di un approccio di lungo periodo nella gestione della sicurezza: nel 50% delle imprese è in corso un piano di investimenti pluriennale, anche se il 21% dichiara di stanziare un budget in sicurezza solo in caso di necessità.
Inoltre, quattro grandi imprese su dieci (39%) prevedono un aumento in organico dei ruoli dedicati alla cyber security e quasi la metà intende incrementare le figure preposte alla gestione della privacy, mentre, il 28% ha già un ‘Data protection officer’ (che ha il compito di facilitare il rispetto delle disposizioni del Gdpr). In questo contesto, aumentano le responsabilità e le competenze richieste al Chief information security officer (che coniuga competenze tecnologiche e organizzative con conoscenze di business e capacità relazionali) ed emergono nuove figure professionali come il ‘security administrator’, che si occupa di rendere operative le soluzioni tecnologiche di sicurezza, e l’ ‘ethical hacker’, che ha il compito di testare l’effettiva vulnerabilità dei sistemi aziendali.
Fonte: ansa.it