- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
Il mercato della sicurezza informatica vale un miliardo
Il mercato delle soluzioni di ‘information security’ in Italia raggiunge un valore di 1,09 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al 2016. La spesa si concentra prevalentemente fra le grandi imprese (il 78% del totale), trainata dai progetti di adeguamento al nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr).
Emerge da uno studio dell’Osservatorio ‘Information security & privacy’ della School of management del Politecnico Milano Un’impresa italiana su due (51%), contro il 9% di un anno fa, ha in corso progetti strutturati per adeguarsi alla normativa Ue, che diventerà applicabile dal 25 maggio 2018, e il 58% (rispetto al 15% del 2016) ha un budget dedicato. Insieme al mercato, cresce la consapevolezza della necessità di un approccio di lungo periodo nella gestione della sicurezza: nel 50% delle imprese è in corso un piano di investimenti pluriennale, anche se il 21% dichiara di stanziare un budget in sicurezza solo in caso di necessità.
Inoltre, quattro grandi imprese su dieci (39%) prevedono un aumento in organico dei ruoli dedicati alla cyber security e quasi la metà intende incrementare le figure preposte alla gestione della privacy, mentre, il 28% ha già un ‘Data protection officer’ (che ha il compito di facilitare il rispetto delle disposizioni del Gdpr). In questo contesto, aumentano le responsabilità e le competenze richieste al Chief information security officer (che coniuga competenze tecnologiche e organizzative con conoscenze di business e capacità relazionali) ed emergono nuove figure professionali come il ‘security administrator’, che si occupa di rendere operative le soluzioni tecnologiche di sicurezza, e l’ ‘ethical hacker’, che ha il compito di testare l’effettiva vulnerabilità dei sistemi aziendali.
Fonte: ansa.it