- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Google blocca pubblicità spam con un programma ad hoc

Google pronta a bloccare la pubblicità spam, cioè le inserzioni invadenti. Lo spiega la stessa società di Mountain View sul suo blog. Sara’ possibile grazie da un software specifico studiato per Chrome, il programma di Google per navigare sul web che sarà attivo da oggi 15 febbraio. Per i detrattori, la mossa vuole mettere un freno agli ad-blocker, quei programmi oramai diffusi tra gli utenti, che bloccano la pubblicità.
In pratica verranno penalizzate, sia su pc sia su dispositivi mobili, le pubblicità che riproducono audio in modo automatico una volta aperta la pagina web, che inseriscono finestre (pop up) a sorpresa o che impongono una sorta di countdown per poter visualizzare la pagina senza pubblicità.
Il giudizio sulla qualità degli annunci è impostato sulla base dei ‘Better Ads Standards’ elaborati dalla ‘Coalition for Better Ads’, un consorzio di settore di cui fa parte anche Google.
Tutti i siti che non rispettano le linee guida vedranno rimossi i loro banner per più di 30 giorni. Quando si verificherà il blocco di un annuncio, Chrome mostrerà all’utente un messaggio ma anche una opzione per disabilitare l’impostazione tramite il tasto “consenti annunci su questo sito”.
Secondo Google, il 42% dei siti che al 12 febbraio non passava le linee guida ora ha risolto i problemi e supera i controlli.
L’obiettivo di Google, oltre che rendere la pubblicità online più tollerabile, è anche convincere gli utenti a disattivare i proprio software di blocco degli annunci, i cosiddetti ad-blocker, sempre più diffusi, che costano entrate agli editori impedendo la visualizzazione della pubblicità. Secondo i detrattori dell’iniziativa, l’azienda di Mountain View agisce nel proprio interesse lasciando intatti formati pubblicitari come gli annunci ‘pre-roll’, cioè quelli che spesso compaiono prima dei video su YouTube.
Con Facebook, Google domina il mercato della pubblicità online: secondo eMarketer, insieme, le due società hanno rappresentato oltre il 63% degli 83 miliardi di dollari spesi negli annunci digitali negli Stati Uniti nel 2017. Chrome è il browser più popolare del web, con una quota di mercato di circa il 60%.
Fonte: ansa.it