- Calendario Corsi Videoconferenza Maggio – Giugno 2025
- Nuova classificazione codici ATECO 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
Google blocca pubblicità spam con un programma ad hoc

Google pronta a bloccare la pubblicità spam, cioè le inserzioni invadenti. Lo spiega la stessa società di Mountain View sul suo blog. Sara’ possibile grazie da un software specifico studiato per Chrome, il programma di Google per navigare sul web che sarà attivo da oggi 15 febbraio. Per i detrattori, la mossa vuole mettere un freno agli ad-blocker, quei programmi oramai diffusi tra gli utenti, che bloccano la pubblicità.
In pratica verranno penalizzate, sia su pc sia su dispositivi mobili, le pubblicità che riproducono audio in modo automatico una volta aperta la pagina web, che inseriscono finestre (pop up) a sorpresa o che impongono una sorta di countdown per poter visualizzare la pagina senza pubblicità.
Il giudizio sulla qualità degli annunci è impostato sulla base dei ‘Better Ads Standards’ elaborati dalla ‘Coalition for Better Ads’, un consorzio di settore di cui fa parte anche Google.
Tutti i siti che non rispettano le linee guida vedranno rimossi i loro banner per più di 30 giorni. Quando si verificherà il blocco di un annuncio, Chrome mostrerà all’utente un messaggio ma anche una opzione per disabilitare l’impostazione tramite il tasto “consenti annunci su questo sito”.
Secondo Google, il 42% dei siti che al 12 febbraio non passava le linee guida ora ha risolto i problemi e supera i controlli.
L’obiettivo di Google, oltre che rendere la pubblicità online più tollerabile, è anche convincere gli utenti a disattivare i proprio software di blocco degli annunci, i cosiddetti ad-blocker, sempre più diffusi, che costano entrate agli editori impedendo la visualizzazione della pubblicità. Secondo i detrattori dell’iniziativa, l’azienda di Mountain View agisce nel proprio interesse lasciando intatti formati pubblicitari come gli annunci ‘pre-roll’, cioè quelli che spesso compaiono prima dei video su YouTube.
Con Facebook, Google domina il mercato della pubblicità online: secondo eMarketer, insieme, le due società hanno rappresentato oltre il 63% degli 83 miliardi di dollari spesi negli annunci digitali negli Stati Uniti nel 2017. Chrome è il browser più popolare del web, con una quota di mercato di circa il 60%.
Fonte: ansa.it