- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Il convegno dedicato alla sicurezza informatica
Parte il 4 ottobre da Verona il mese per la sicurezza cyber, promosso in Italia da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Ad inaugurarlo, la tappa di Verona di Security Summit, il convegno dedicato alla sicurezza delle informazioni delle reti e dei sistemi informatici, con la presentazione della nuova edizione del Rapporto Clusit e i dati relativi al cybercrime nel primo semestre 2017.
Clusit apre così il mese di iniziative – oltre 50 ad oggi a calendario – volte a sensibilizzare, informare e formare organizzazioni e cittadini sui rischi cyber, nel più ampio ambito della campagna europea ECSM (European Cyber Security Month). Promosso a livello comunitario dall’Unione Europea e organizzata da ENISA (Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza delle informazione e della rete), la campagna prende il via quest’anno nel nostro Paese proprio dall’analisi dei dati più recenti sui crimini informatici sviluppata nella nuova edizione del Rapporto Clusit 2017.
Eventi e sessioni formative in programma su tutto il territorio italiano per il mese di ottobre sono organizzate dal Clusit nell’ambito del costante lavoro di prevenzione e formazione che è la missione dell’Associazione e si svolgono in accordo con l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico (ISCOM), con il coinvolgimento di numerose Università e Centri di Ricerca italiani. Previsti anche interventi di partner prestigiosi, pubblici e privati, che testimonieranno l’importanza di una sempre più pervasiva cultura della sicurezza informatica.
Oltre al forte focus sul nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679), che sarà il “leit motiv” del mese, le 4 settimane di ottobre saranno dedicate a differenti tematiche della cyber security. In dettaglio:
• 2-8 ottobre: la sicurezza cyber nel luogo di lavoro
• 9-15 ottobre: Governance, Privacy e Data Protection
• 16-22 ottobre: sicurezza cyber in tutte le case
• 23-31 ottobre: le competenze della sicurezza cyber
“Sappiamo che il cybercrime non è più solo un problema informatico, ma riguarda tutta la sfera sociale, culturale e perfino emotiva di ogni singolo individuo”, afferma Paolo Giudice, segretario generale CLUSIT. “Quando parliamo di sicurezza cyber parliamo di una responsabilità condivisa. Per questo mettiamo in campo tutte le nostre risorse, la conoscenza e le esperienze positive, fino ai possibili collegamenti con istituzioni nazionali ed europee, con il supporto di oltre 200 docenti ed esperti che hanno fino ad ora aderito alla campagna ECSM 2017, per accrescere a tutti i livelli la cultura della sicurezza informatica nel nostro Paese”, conclude Giudice.
Fonte: ansa.it