- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Blitz anti hacker: smantellata Andromeda, infettò migliaia di pc
Grazie a una maxi indagine internazionale, la polizia postale e delle comunicazioni, sotto la direzione della Procura di Roma e con la collaborazione dell’Fbi, ha smantellato la propaggine italiana di Andromeda, una delle più longeve “botnet” a livello mondiale con cui sono stati “infettati” da virus milioni di computer. Una botnet, nel gergo informatico, rappresenta una rete di centinaia di migliaia di computer che vengono attaccati dai pirati informatici per assumerne il controllo all’insaputa dei proprietari. I pc, che una volta infettati vengono definiti “zombie”, possono poi essere utilizzati per compiere vari reati come il furto di dati personali, password, numeri di carte di credito, dati sensibili, fino ad attacchi a sistemi informatici pubblici e privati. La polizia postale ha smantellato in Italia due server “command & control” e circa 150 domini.
L’operazione ha avuto inizio quasi un anno fa, quando, dopo più di quattro anni di indagini, la Procura della Repubblica di Verden e la polizia di Luneburg (Germania), con le autorità statunitensi e le agenzie europee Europol ed Eurojust, hanno rivelato l’esistenza dell’infrastruttura internazionale “Avalanche”, utilizzata per lanciare, diffondere e gestire attacchi malware globali, tra cui Andromeda. La condivisione dei dati acquisiti durante l’operazione Avalanche ha gettato le basi per la creazione, a livello planetario, di una task force formata dagli investigatori di 15 Paesi, tra cui l’Italia, attraverso cui è stata avviata quest’anno l’indagine Andromeda. Ricostruita la complessa rete di server e computer che componevano la botnet, le forze di polizia e le autorità giudiziarie dei 15 Paesi hanno dato corso a un’azione coordinata di spegnimento simultaneo (tecnicamente denominata “takedown”) dei sistemi informatici infetti. Insieme, i partner internazionali hanno agito contro 1500 server e domini che sono stati utilizzati per diffondere il malware Andromeda.
Le attività hanno coinvolto Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Regno Unito, Australia, Bielorussia, Canada, Montenegro, Singapore e Taiwan. L’operazione è stata supportata da Shadowserver Foundation, Microsoft, Registrar of Last Resort, Internet Corporation per nomi e numeri assegnati (ICANN) e registri di dominio associati, Fraunhofer Institute for Communication, Information Processing and Ergonomics (FKIE), e l’Ufficio federale tedesco per la sicurezza delle informazioni (BSI). “Questo – sottolinea Steven Wilson, capo del Centro europeo per la criminalità informatica di Europol (EC3) – è un altro esempio delle forze dell’ordine internazionali che collaborano con i partner industriali per affrontare i criminali informatici più significativi e l’infrastruttura dedicata che usano per distribuire malware su scala globale. Il messaggio chiaro è che i partenariati pubblico-privato possono avere un impatto su questi criminali e rendere Internet più sicuro per tutti noi”.
Fonte: repubblica.it