- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Coltivare le proteine che fanno bene alla linea, alla salute e all’ambiente
Proteine animali e vegetali
Diminuire l’utilizzo di proteine animali a favore di quelle vegetali avrebbe conseguenze positive non solo sull’ambiente, ma anche sulla nostra salute. “La maggior parte delle proteine vegetali utilizzate in Europa viene importata ed è destinata al consumo animale. È importante promuovere invece fonti alternative di proteine vegetali a basso costo. Con il progetto Protein2Food stiamo studiando diverse fonti vegetali, puntando su qualità, accessibilità e possibilità di applicazione, sia in campo alimentare che per la salvaguardia dell’ambiente”, spiega Antonella Lavini, ricercatrice all’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo di Ercolano.
La sostenibilità per l’ambiente
“Aumentare la percentuale di proteine vegetali nella dieta umana e consumare meno carne rappresentano una situazione favorevole non solo per l’ambiente e gli aspetti nutrizionali, ma anche per la biodiversità e la sostenibilità della produzione agricola. L’allevamento animale intensivo genera il 18% delle emissioni di gas responsabili dell’effetto serra, impegna il 70% del suolo agricolo e oltre l’8% del consumo di acqua totale. Invece l’aumento di consumo di cibo con proteine vegetali porta a sostenere una maggiore biodiversità, infatti circa il 30% della perdita totale di biodiversità è indotta dall’uomo con la produzione di bestiame.
e per la salute
Gli effetti benefici per la salute, dovuti a una riduzione di cibo di origine animale, sono collegati a una parallela diminuzione di grassi saturi e all’introduzione di più fibre, grassi insaturi, più minerali e vitamine insieme con un equilibrato apporto di proteine vegetali oggetto di studio del progetto Protein2Food. Tuttavia, vi sono in questo momento poche possibilità per incoraggiare questa evoluzione. Infatti le fonti di proteine vegetali dovrebbero avere un alto contenuto di proteine di elevata qualità, alta digeribilità, un basso livello di fattori anti-nutrizionali e devono essere paragonabili nel prezzo alle fonti proteiche di origine animale.
Nuovi cibi ad alto contenuto proteico
I risultati ottenuti favoriranno lo sviluppo di un’industria agroalimentare più competitiva e sostenibile che realizza di più con meno risorse e lavora in armonia con l’ambiente, ottimizzando la produzione sostenibile agricola, la bio-economia, la catena di approvvigionamento alimentare e la qualità del cibo.
Fonte: corriere.it
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE