- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Controlli alimentari in Italia: il 90% delle verifiche sono Asl, seguite da Nas e Icqrf
La sicurezza degli alimenti in Italia è garantita da oltre 900mila tra ispezioni e controlli alimentari realizzati ogni anno da una decina di istituzioni (*). Se si considera la sola l’attività ufficiale di verifica sulle attività di produzione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande, quasi il 90% degli interventi viene eseguito dalle Asl e, in particolare, dai Servizi veterinari e di igiene degli alimenti. A seguire il Nucleo anti sofisticazione del comando dei carabinieri (Nas) e l’Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf), uno dei maggiori organismi europei di controllo dell’agroalimentare. I dati relativi al 2017 sono riportati nella Relazione annuale 2017 del Piano nazionale integrato dei controlli sulla sicurezza alimentare (Pni) pubblicato dal Ministero della salute. Il documento fornisce un quadro delle attività svolte sulle produzioni alimentari, agroalimentari e zootecniche.
Le Asl nel 2017 hanno effettuato 490.904 ispezioni presso macelli, caseifici e impianti di trasformazione che hanno portato a 39.598 relazioni di non conformità. I controlli alimentari sono stati 352.621 e hanno riguardato produzione di alimenti di origine vegetale, ristoranti, mezzi di trasporto…e hanno rilevato 34.280 infrazioni. Le irregolarità sono state 1.044.
Il Nucleo antisofisticazione del comando dei carabinieri (Nas) nello stesso anno ha eseguito solo 50.201 controlli, di cui 30.311 relativi al Piano nazionale integrato per la sicurezza alimentare. Le verifiche dei Nas si focalizzano soprattutto sugli aspetti igienico sanitari e merceologici e hanno evidenziato 11.470 episodi di non conformità, con 9.465 segnalazioni di operatori del settore all’autorità amministrativa, 1.333 all’autorità giudiziaria e all’arresto di 16 persone. Come si può osservare il numero di operazioni è decisamente inferiore rispetto all’attività dell’Asl.
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) concentra la propria attività sulla qualità merceologica e sulla lotta alle frodi dei prodotti alimentari . Nel 2017 ha eseguito 38.685 controlli e 11.315 analisi.
(*) In Italia i controlli sulla sicurezza degli alimenti vengono svolti da una decina di organismi di controllo, i principali sono: Servizi veterinari e di igiene degli alimenti (Sian) delle Aziende sanitarie locali, l’Ispettorato centrale repressione frodi del Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, i reparti specializzati del Comando carabinieri (Nas e Nac), il Corpo forestale dello stato, le Capitanerie di porto e la Guardia di finanza, i Posti di ispezione frontaliera (Pif), gli Uffici di sanità marittima aerea di frontiera (Usmaf), l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, nonché l’Istituto superiore di sanità ed i laboratori degli Istituti zooprofilattici sperimentali per l’esecuzione delle analisi sui campioni prelevati.
Fonte: ilfattoalimentare.it