- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Cozze con salmonella: è allerta sanitaria in Italia
Questo avviso riguarda in modo particolare anche la città di Napoli dove è radicato l’utilizzo dei mitili per preparare i piatti della tradizione partenopea.
Una volta avuta la conferma del serio rischio sanitario, l’Italia ha immediatamente avvisato il Rasff, il sistema di allerta europeo rapido per la sicurezza alimentare che, a sua volta, ha lanciato l’allerta per la possibile presenza del pericoloso batterio nella merce distribuita.
Proprio il Rasff invita tutti a prestare la massima attenzione e a non mangiare le cozze senza prima sottoporle al controllo da parte del Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della Asl locale. Se le cozze contaminate dovessero essere consumare crude, infatti, si rischiano gravi conseguenze per la salute.
Al momento, però, non si conoscono quali siano i lotti con cozze vive contaminate anche perché stati inviati non solo alla grande distribuzione ma, come sottolineato in una nota diffusa dallo “Sportello per i diritti”, anche a pescherie ed ai mercati.
Il rischio, come sottolinea il presidente dello “Sportello dei diritti” Giovanni D’Agata, “è che i mitili interessati dal richiamo possano esser commercializzati al di fuori dei canali legali, mettendo a grave rischio la salute dei consumatori. Mentre i molluschi acquistati esclusivamente attraverso canali autorizzati all’interno di sacchetti con etichette che ne riportano la provenienza, possono essere acquistati in sicurezza”.
La salmonella è l’agente batterico più comunemente isolato in caso di infezioni trasmesse da alimenti, sia sporadiche che epidemiche.
Fonte: ilgiornale.it