- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Covid, i nuovi colori dell’Italia: Veneto, Liguria, Marche e Trento vanno in giallo, Lombardia e Emilia Romagna si salvano
Da lunedì prossimo 12 milioni di italiani saranno in zona gialla. E prima della fine dell’anno il numero potrebbe crescere fino a 27 milioni, ossia quasi la metà dei cittadini. Ieri i nuovi dati sull’occupazione dei posti letto da parte dei malati Covid hanno portato sopra le soglie di sicurezza (il 10% per la terapia intensiva e il 15% per i reparti ordinari) la Liguria, il Veneto, le Marche e la Provincia di Trento.
Domani arriverà l’ufficializzazione della Cabina di regia dell’Istituto superiore di sanità e del ministero e quelle quattro realtà, salvo sorprese, raggiungeranno così il Friuli Venezia Giulia, la Calabria e Bolzano in giallo, dove sono sempre obbligatorie le mascherine all’aperto. Poi ci sono alcune Regioni in bilico, come l’Emilia-Romagna, che supera il livello di guardia per le terapie intensive, e la Lombardia, al 14% nei reparti ordinari e al 9,5% nelle rianimazioni.
Quella di oggi è stata un’altra giornata di crescita per i casi, saliti a 26.109, un numero che non si raggiungeva dal 12 marzo scorso. I decessi sono stati 123, e le intensive sono passate da 870 a 917 ricoveri. Ad avere l’incidenza settimanale per 100mila abitanti più alta è la Provincia di Bolzano, con 566 casi. Seguono il Veneto (506), il Friuli (376), la Valle d’Aosta (330) e la Liguria (313). In generale l’incidenza in Italia nelle ultime tre settimane è salita da 155 a 176 e poi, tra venerdì scorso e ieri, a 242. Ovunque i dati sono molto superiori a 50, la soglia oltre la quale non si riesce più a fare il tracciamento dei casi, e cioè a intercettare i contatti dei positivi. Dieci realtà hanno numeri che sarebbero da zona rossa, se l’occupazione dei posti letto fosse molto superiore.
Proprio riguardo ai ricoveri, ieri la Lombardia ha fatto un’operazione per ridurre la percentuale di occupazione. Cioè ha aumentato il numero di letti ordinari a disposizione. È così passata da un’occupazione del 15%, che aveva già in base ai dati di mercoledì, al 14% di ieri. In totale adesso ha 8.485 posti, dei quali 1.189 sono occupati.
Mercoledì ne venivano indicati circa 540 in meno. L’altro indicatore, quello delle terapie intensive, è comunque sotto la soglia di sicurezza, visto che è al 9,5%. Sono 145 su 1.530 i posti occupati dai malati più gravi nella Regione guidata da Attilio Fontana. La Lombardia, tra l’altro, è tra le poche realtà che hanno attivato tutte le rianimazioni a disposizione, proprio per tenere bassa la percentuale.
La Lombardia potrebbe finire in giallo il 27, se i dati della settimana prossima continueranno a peggiorare. Rischia anche l’Emilia-Romagna. Insieme hanno circa 15 milioni di abitanti. Non sono belli neanche i numeri del Lazio, che però sta vedendo un miglioramento. Su tutte le Regioni incombe l’incognita della variante Omicron, che in Italia circola ancora poco ma che quando arriverà farà alzare tutti i numeri.
https://www.repubblica.it/cronaca/2021/12/16/news/veneto_liguria_marche_e_trento_vanno_in_giallo-330446091/
Fonte: repubblica.it