- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Creme solari, “Altroconsumo” boccia due prodotti per bambini con protezione 50: “Dai test il fattore reale non supera 20”
In estate bisogna fare molta attenzione alle scottature da sole, specie per i più piccoli. L’associazione dei consumatori “Altroconsumo” ha quindi sottoposto ad un test 16 creme solari per bambini con protezione 50, scoprendo che due arrivavano a malapena a 20 (con un fattore di protezione reale inferiore di 30 punti rispetto a quanto dichiarato).
L’associazione di difesa dei consumatori afferma che in linea generale l’analisi ha dato esiti “rassicuranti”. Quasi tutte le creme testate, infatti, rispettano il grado di protezione riportato in etichetta. Fanno eccezione due prodotti, che sono stati bocciati e che Altroconsumo ha provveduto a segnalare al ministero della Salute chiedendone il ritiro dal mercato: si tratta di “Rilastil Baby transparent spray wet skin” e di “Isdin Transparent spray wet skin”.
La replica: “Il valore protettivo indicato in etichetta è reale” – Nei test di laboratorio effettuati da Altroconsumo la prima crema con Spf 50+ ha raggiunto invece una protezione media con Spf 20,9. Altroconsumo ha ripetuto le analisi in un secondo laboratorio distinto e indipendente ottenendo addirittura un risultato inferiore: 16,3. Per la seconda crema, il fattore di protezione reale riscontrato nel primo test è 16,5, mentre 14,1 il risultato della controprova nel laboratorio indipendente. Le aziende hanno replicato con le analisi da loro effettuate e che confermano il fattore di protezione riportato sulle confezioni.
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/creme-solari-altroconsumo-boccia-due-prodotti-per-bambini-con-protezione-50-dai-test-il-fattore-reale-non-supera-20-_3219088-201902a.shtml
Fonte: tgcom24.mediaset.it