- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
British Airways ha ricevuto una multa da 183 milioni di sterline per violazione del GDPR 
L’Information Commissioner’s Office (ICO), l’autorità per la tutela della privacy nel Regno Unito, ha imposto una multa da 183 milioni di sterline (circa 204 milioni di euro) alla compagnia aerea British Airways, per il grande furto di dati dei suoi clienti avvenuto lo scorso anno. All’epoca gli hacker erano riusciti a dirottare il traffico dei clienti di British Airways dal suo sito ufficiale a un altro, riuscendo a ottenere informazioni come nomi, indirizzi email, informazioni sulle loro carte di credito e codici di sicurezza. Il furto di dati interessò circa 500mila persone e, secondo l’ICO, fu reso possibile da una inadeguata gestione della sicurezza informatica da parte di British Airways.
La multa è stata decisa per violazione del GDPR, il nuovo regolamento sulla privacy dell’Unione Europea pienamente in vigore dallo scorso anno. Il GDPR prevede multe fino al 4 per cento del fatturato dell’azienda coinvolta, nel caso in cui siano violate le regole imposte per tutelare la privacy dei loro clienti. La multa dell’ICO è stata calcolata sulla base dell’1,5 per cento degli interi ricavi di British Airways nel 2017, quindi senza applicare la massima aliquota prevista dal GDPR. Ora la compagnia aerea avrà 28 giorni di tempo per ricorrere in appello.
Fonte: ilpost.it