- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Milano, maxi-incendio in un deposito di rifiuti speciali a Settimo Milanese
Un maxi-incendio si è sviluppato in un deposito di rifiuti speciali a Settimo Milanese, paese alle porte di Milano. Al lavoro dall’alba ci sono decine di vigili del fuoco, uomini del 118, polizia e carabinieri, tutti allertati dai cittadini che si sono svegliati vedendo un’alta colonna di fumo sollevarsi dal capannone, un’area di 1400 metri quadri in via Sabin, dove i rifiuti vengono trattati. Secondo le prime informazioni, la parte più delicata dei materiali pericolosi e speciali che l’azienda trattava non sarebbe stata intaccata dalle fiamme.
I circa 50 vigili del fuoco intervenuti sono riusciti a evitare la totale distruzione del deposito. Secondo le prime informazioni, non ci sarebbero vittime né feriti. Non è ancora noto se il rogo abbia origini dolose o meno. Di certo, si tratta dell’ennesimo incendio che si sviluppa in un deposito o impianto di trattamento dei rifiuti in Lombardia.
Un fenomeno che durante l’ultima inaugurazione dell’anno giudiziario, aveva spinto il procuratore generale di Milano, Roberto Alfonso, a parlare dell’ipotesi di “un’unica regia”dietro i numerosi roghi registrati nel corso del 2018, compreso quello nel deposito della Bovisasca, alla periferia del capoluogo regionale, che bruciò per giorni allarmando la popolazione.
Le fiamme si sono sviluppate prima dell’alba, probabilmente a notte fonda. Ad essere interessati sono stati i capannoni della ditta Effec2 srl. L’edificio interessato, di circa 800 metri quadrati, ha una forma ad ‘L’ e in un’ala si trovano stoccati rifiuti pericolosi che non sarebbero stati intaccati dall’incendio.
Si tratta di polveri derivate dal “processamento di scarti industriali”. Sul posto per i rilievi del caso si trova l’Arpa, mentre il Nucleo Nbcr dei Vigili del fuoco di Milano, che ha ha fatto i primi monitoraggi, non avrebbe rilevato situazioni di grave e immediata emergenza. La polizia di Stato, presente sul posto, conferma che non ci sarebbe una situazione di particolare gravità.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/09/milano-maxi-incendio-in-un-deposito-di-rifiuti-speciali-a-settimo-milanese/5311013/
Fonte: ilfattoquotidiano.it