- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Milano, maxi-incendio in un deposito di rifiuti speciali a Settimo Milanese
Un maxi-incendio si è sviluppato in un deposito di rifiuti speciali a Settimo Milanese, paese alle porte di Milano. Al lavoro dall’alba ci sono decine di vigili del fuoco, uomini del 118, polizia e carabinieri, tutti allertati dai cittadini che si sono svegliati vedendo un’alta colonna di fumo sollevarsi dal capannone, un’area di 1400 metri quadri in via Sabin, dove i rifiuti vengono trattati. Secondo le prime informazioni, la parte più delicata dei materiali pericolosi e speciali che l’azienda trattava non sarebbe stata intaccata dalle fiamme.
I circa 50 vigili del fuoco intervenuti sono riusciti a evitare la totale distruzione del deposito. Secondo le prime informazioni, non ci sarebbero vittime né feriti. Non è ancora noto se il rogo abbia origini dolose o meno. Di certo, si tratta dell’ennesimo incendio che si sviluppa in un deposito o impianto di trattamento dei rifiuti in Lombardia.
Un fenomeno che durante l’ultima inaugurazione dell’anno giudiziario, aveva spinto il procuratore generale di Milano, Roberto Alfonso, a parlare dell’ipotesi di “un’unica regia”dietro i numerosi roghi registrati nel corso del 2018, compreso quello nel deposito della Bovisasca, alla periferia del capoluogo regionale, che bruciò per giorni allarmando la popolazione.
Le fiamme si sono sviluppate prima dell’alba, probabilmente a notte fonda. Ad essere interessati sono stati i capannoni della ditta Effec2 srl. L’edificio interessato, di circa 800 metri quadrati, ha una forma ad ‘L’ e in un’ala si trovano stoccati rifiuti pericolosi che non sarebbero stati intaccati dall’incendio.
Si tratta di polveri derivate dal “processamento di scarti industriali”. Sul posto per i rilievi del caso si trova l’Arpa, mentre il Nucleo Nbcr dei Vigili del fuoco di Milano, che ha ha fatto i primi monitoraggi, non avrebbe rilevato situazioni di grave e immediata emergenza. La polizia di Stato, presente sul posto, conferma che non ci sarebbe una situazione di particolare gravità.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/09/milano-maxi-incendio-in-un-deposito-di-rifiuti-speciali-a-settimo-milanese/5311013/
Fonte: ilfattoquotidiano.it