- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
- Green pass, mascherine, viaggi e negozi: le nuove regole in arrivo
- Mascherine anche all’aperto e discoteche chiuse, si va verso la mini-proroga
Sporcizia nell’azienda che produce mangimi per animali: sospesa attività del valore di 650mila euro
Il NAS di Pescara ha eseguito un’ispezione presso un’azienda dedita alla produzione e alla vendita di alimenti zootecnici. Nel corso delle operazioni, i militari hanno rilevato che le condizioni igienico-sanitarie della struttura erano carenti in quanto presentavano sporcizia, polvere e materiali non attinenti all’attività (legnami e attrezzature da segheria).
I carabinieri hanno inoltre constatato gravi omissioni nell’applicazione del piano di autocontrollo H.A.C.C.P., e la detenzione di materie prive di qualsiasi indicazione relativa alla tracciabilità.
Il dirigente del Servizio veterinario igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della A.S.L. di Teramo, intervenuto sul posto, ha disposto:
- l’immediata sospensione della registrazione dell’impresa, con divieto di produrre mangimi fino all’avvenuto ripristino delle condizioni igieniche;
- il divieto di vendita e utilizzo di oltre 188 tonnellate di materie prime per mangimi, dal valore di 100mila euro, in quanto prive di indicazioni relative alla tracciabilità.
Il valore dell’attività sospesa è di 650mila euro.
https://www.abruzzolive.it/sporcizia-nellazienda-che-produce-mangimi-per-animali-sospesa-attivita-del-valore-di-650mila-euro/
Fonte: abruzzolive.it