- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Sporcizia nell’azienda che produce mangimi per animali: sospesa attività del valore di 650mila euro
Il NAS di Pescara ha eseguito un’ispezione presso un’azienda dedita alla produzione e alla vendita di alimenti zootecnici. Nel corso delle operazioni, i militari hanno rilevato che le condizioni igienico-sanitarie della struttura erano carenti in quanto presentavano sporcizia, polvere e materiali non attinenti all’attività (legnami e attrezzature da segheria).
I carabinieri hanno inoltre constatato gravi omissioni nell’applicazione del piano di autocontrollo H.A.C.C.P., e la detenzione di materie prive di qualsiasi indicazione relativa alla tracciabilità.
Il dirigente del Servizio veterinario igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della A.S.L. di Teramo, intervenuto sul posto, ha disposto:
- l’immediata sospensione della registrazione dell’impresa, con divieto di produrre mangimi fino all’avvenuto ripristino delle condizioni igieniche;
- il divieto di vendita e utilizzo di oltre 188 tonnellate di materie prime per mangimi, dal valore di 100mila euro, in quanto prive di indicazioni relative alla tracciabilità.
Il valore dell’attività sospesa è di 650mila euro.
https://www.abruzzolive.it/sporcizia-nellazienda-che-produce-mangimi-per-animali-sospesa-attivita-del-valore-di-650mila-euro/
Fonte: abruzzolive.it