- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Dimmi dove abiti e vediamo quanto navighi veloce. Connessione broadband, ecco l’app Agcom
Ogni tanto capita di assistere alla nascita di servizi di pubblica utilità piuttosto interessanti, come nel caso della Broadband Map di Agcom, lanciata quest’estate per illustrare lo stato delle infrastrutture e i servizi di rete in Italia.
La piattaforma avrebbe ricevuto un apprezzamento tale da spingere l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ad alzare la posta sviluppando anche un’applicazione, al momento disponibile per Android e in fase sperimentale.
BBmap porta essenzialmente l’idea fondante della sua controparte web in un pacchetto su misura di app. Ciò significa poter monitorare la copertura di reti fisse e mobili, verificarne la velocità e offrire riscontri ad Agcom per il miglioramento della piattaforma. L’applicazione, da noi immediatamente scaricata, è sostanzialmente una versione ottimizzata per lo smartphone della web app disponibile dall’estate ormai conclusa: sulla base del geotag o selezionando manualmente la destinazione è possibile verificare la copertura con una discreta precisione. Copertura che si intende di rete fissa ma anche mobile, oltre alla dislocazione degli access point wireless.
Il contributo degli utenti è alla base della nuova applicazione, nata sull’onda di un’accoglienza positiva che secondo il comunicato dell’autorità in tre mesi ha registrato oltre 170 mila visualizzazioni delle mappe – 140.000 da desktop e circa 30.000 da mobile.
Visitatori che hanno già a disposizione la possibilità di segnalare eventuali imprecisioni, che Agcom verifica, corregge e riporta online; un’opzione disponibile anche su BBmap e che ha permesso di “affinare lo strumento che oggi fornisce le informazioni anche sulle zone che risultano coperte ma in cui non è attivo il servizio ultrabroadband.”
“AGCOM BBmap” è live sul Play Store nella sua versione 1.0 e supporta dispositivi con Android 4.0 Ice Cream Sandwich e superiori.
Fonte: dday.it