- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Diritto all’oblio, per la Corte europea dei diritti non si deve cancellare nulla dal web
La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) di Strasburgo è dell’opinione che, per principio almeno, non bisogna cancellare nulla dal web, opinione condivisa anche dalla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi). La commissione Giustizia del Senato in merito al diritto all’oblio invece viaggia in direzione opposta.
Il tema è ritornato di attualità con la sentenza 71233/13 emessa da Strasburgo, relativa alla causa Fuchsmann contro la Germania, con cui Fuchsmann stesso, associato dal New York Times a un giro di criminalità, si è visto negare il diritto all’oblio dai giudici di Strasburgo, incassando lo stesso diniego che gli era stato riservato dalle istanze tedesche.
Secondo la Cedu, tra la libertà di stampa e il diritto alla reputazione deve prevalere la prima per diversi motivi, primo dei quali la necessità di proteggere gli archivi dei giornali e conservarli per i posteri. Il segretario Fnsi Raffaele Lorusso approva questa linea.
Nel frattempo la commissione Giustizia del Senato italiano, che si sta occupando del disegno di legge sulla diffamazione, dovrà affrontare anche l’emendamento con cui la senatrice Rosanna Filippin chiede che sia il garante per la Privacy, l’ente preposto a decidere quali notizie rimuovere dal web, anche in assenza di condanne per diffamazione.
Da questa possibilità si dissocia il vicepresidente della commissione Felice Casson, incline a sposare la filosofia della sentenza Cedu e più orientato a procedere con eventuali cancellazioni solo in caso di condanne definitive che attestano la non veridicità delle notizie che i singoli ricorrenti ritengono discriminanti.
Fonte: wired.it