- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Diritto all’oblio, per la Corte europea dei diritti non si deve cancellare nulla dal web
La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) di Strasburgo è dell’opinione che, per principio almeno, non bisogna cancellare nulla dal web, opinione condivisa anche dalla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi). La commissione Giustizia del Senato in merito al diritto all’oblio invece viaggia in direzione opposta.
Il tema è ritornato di attualità con la sentenza 71233/13 emessa da Strasburgo, relativa alla causa Fuchsmann contro la Germania, con cui Fuchsmann stesso, associato dal New York Times a un giro di criminalità, si è visto negare il diritto all’oblio dai giudici di Strasburgo, incassando lo stesso diniego che gli era stato riservato dalle istanze tedesche.
Secondo la Cedu, tra la libertà di stampa e il diritto alla reputazione deve prevalere la prima per diversi motivi, primo dei quali la necessità di proteggere gli archivi dei giornali e conservarli per i posteri. Il segretario Fnsi Raffaele Lorusso approva questa linea.
Nel frattempo la commissione Giustizia del Senato italiano, che si sta occupando del disegno di legge sulla diffamazione, dovrà affrontare anche l’emendamento con cui la senatrice Rosanna Filippin chiede che sia il garante per la Privacy, l’ente preposto a decidere quali notizie rimuovere dal web, anche in assenza di condanne per diffamazione.
Da questa possibilità si dissocia il vicepresidente della commissione Felice Casson, incline a sposare la filosofia della sentenza Cedu e più orientato a procedere con eventuali cancellazioni solo in caso di condanne definitive che attestano la non veridicità delle notizie che i singoli ricorrenti ritengono discriminanti.
Fonte: wired.it