- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Le aziende più green: Fairphone batte Apple sul filo di lana. Samsung e Amazon in coda
La Greener Guide di Greenpeace si prefigge lo scopo di analizzare il comportamento di 17 tra le più note aziende del mondo hi-tech per quanto riguarda i temi del consumo di energia, risorse e sostanze chimiche pericolose.
Una volta messi insieme questi fattori possiamo scoprire quale può essere considerata l’azienda più green. I protagonisti sono Samsung, Sony, HP, Fariphone, Apple, Lenovo, Huawei, Oppo, Vivo, Asus, Microsoft, Dell, Acer, Xiaomi, Amazon, Google e LG.
il vincitore secondo l’organizzazione ambientalista è Fairphone che così tiene fede a molti degli impegni che sono sono il cuore pulsante del progetto stesso. L’azienda è seguita a breve distanza da Apple, sulla cui valutazione ha pesato tantissimo la transizione già annunciata e in corso verso il 100% di energie rinnovabili per tutte le sue attività.
Dopo un nutrito gruppo di aziende classificate un po’ nel mezzo, senza infamia e senza lode, sulla coda troviamo degli insoliti sospetti. Realtà ad oggi importantissime nel settore come Amazon, Samsung o la arrembante Huawei sono state valutate negativamente sotto diversi aspetti. Secondo Greenpeace Amazon è una delle aziende meno trasparenti per quanto riguarda le politiche energetiche e non offre nessuna informazione sull’impegno dell’eliminazione di sostanze nocive dai suoi prodotti. La colpa di Samsung invece ricade principalmente in una mancata pianificazione a favore delle energie rinnovabili, con un consumo di 16.000 GWh di energia nel 2016, di cui solo l’1% derivante da fonti green.
Critiche severe anche verso i produttori cinesi emergenti, Huawei, Oppo e Xiaomi. Secondo Greenpeace pur ottenendo praticamente oltre un quarto del mercato globale degli smartphone, queste realtà peccano ancora troppo in trasparenza aziendale e impegno sul risparmio di risorse.
Probabilmente la vittoria finale di Fairphone è dovuta all’analisi del fattore “obsolescenza programmata”. Secondo il report, Apple, Microsoft e Samsung nei loro prodotti hanno attuato strategie tali per cui la riparazione e l’upgrade sono difficili se non a volte impossibili, mentre HP, Dell e appunto Fairphone hanno un numero crescente di prodotti dove è semplice intervenire.
Ultimo ma non per ordine di importanza, c’è il report sulle sostanza chimiche potenzialmente pericolose, sia per quanto riguarda quelle utilizzate nei prodotti, sia per quelle presenti negli ambienti di lavoro. Tutte le aziende hanno programmi in corso su questo argomento, tuttavia solo Apple, Dell, Google, HP e Microsoft pubblicano la lista di sostanze che si impegnano a eliminare dai propri device.
In tempi in cui l’inquinamento è un problema rilevante, e in cui contestualmente la vendita di prodotti tecnologici ha una crescita esponenziale, la speranza è che anche i colossi che oggi ancora non si impegnano a dovere intraprendano azioni correttive.
Fonte: dday.it