- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Disoccupazione, Italia terzultima in Europa
Il tasso di disoccupazione in Italia, al 10,2 per cento, è il terzo più alto dell’Unione europea. Secondo i dati pubblicati da Eurostat, vanno peggio soltanto Spagna, dove è al 13,8%, e Grecia, 18,5%. La stessa situazione si ritrova nei numeri della disoccupazione giovanile, con l’Italia al 31,4%, la Spagna al 32,7% e la Grecia che segna il tasso più basso al 38,8%. I dati, che confrontano il tasso di disoccupazione di aprile 2019 con quello di aprile 2018, mostrano che nell’ultimo anno è sceso in tutti gli Stati membri. Complessivamente, la quota dei disoccupati nell’Eurozona è passata dal 7,7% del 2018 al 7,6% di quest’anno, registrando il tasso più basso dall’inizio dal gennaio del 2000. In Lussemburgo e Polonia è rimasto stabile, soltanto in Danimarca si è registrato un leggero aumento, dal 5,2% al 5,3%. I Paesi con i tassi più bassi sono Repubblica ceca (2,1%) e Germania, dove la disoccupazione generale è al 3,2 per cento.
Anche se Grecia e Spagna hanno ancora il tasso più alto di persone senza lavoro, entrambi i paesi hanno registrato un miglioramento. La Grecia è passata dal 20,6% al 18,5% tra febbraio 2018 e febbraio 2019. Il paese iberico invece dal 15,6% al 13,8%.
Ad aprile, 3,2 milioni di giovani (sotto i 25 anni) erano disoccupati nell’Ue a 28, di cui 2,3 milioni nella zona euro. Rispetto ad aprile 2018, la disoccupazione giovanile è diminuita di 246 mila unità nell’Ue a 28 e di 151mila nell’area dell’euro. Ad aprile, il tasso di disoccupazione giovanile era del 14,2% nell’Ue a 28 e del 15,8% nell’Eurozona, rispetto al 15,4% e al 17,2% rispettivi di un anno prima. Ancora ad aprile 2019, i tassi più bassi in questa fascia di età sono stati osservati in Germania (5,3%) e Paesi Bassi(6,2%).
Fonte: ilfattoquotidiano.it