- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Ecco il biglietto aereo senza nominativo del passeggero
Sarà già capitato migliaia di volte. Le compagnie aeree, anche le low cost “spinte” che somigliano sempre di più a pullman di linea, non permettono prenotazioni senza il nominativo del viaggiatore. Un problema non da poco se si decide di volare via per un week end mordi e fuggi o per andare in vacanza con amici o parenti. Visto che per spuntare tariffe davvero basse occorre prenotare con largo anticipo, può capitare che uno o più compagni di viaggio cambino improvvisamente idea. E i costi salgono, se va bene, o al peggio si getta al vento il biglietto.
Wizz Air, la compagnia a basso prezzo che si sta imponendo nell’Europa Centrale e Orientale, ha trovato la soluzione: fino a 9 biglietti saranno acquistabili da un solo passeggero. In sostanza potranno essere comprati “in bianco”. E cioè niente nomi, a parte chi prenota, fino al momento del check-in. Una innovazione che permetterà anche in caso di fidanzamenti rotti in prossimità dell’estate o per improvvise indisposizioni dei passeggeri, di cambiare passeggero. Il costo non è proibitivo: 10 euro per “cambiare cavallo” al volo, fino a poche ore prima del ingresso in aeroporto.
“Durante l’acquisto del servizio – spiega Wizz – dovranno solo fornire il nome di un passeggero, ma potranno prenotare fino ad nove ulteriori biglietti senza dover includere il loro nome al momento della prenotazione. I clienti potranno fornire i nomi aggiuntivi in qualsiasi momento accedendo alla loro prenotazione online prima che il check-in online sia richiesto”.
Wizz Air è la più grande compagnia aerea a basso costo dell’Europa Centrale e Orientale, opera con una flotta di 85 aeromobili Airbus A320 e A321 e offre oltre 550 rotte da 28 basi, che collegano 142 destinazioni attraverso 43 Paesi.
Fonte: Repubblica.it