- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Gli 8 errori più comuni che commettiamo in cucina in materia di igiene
Sicuri di essere così bravi con le più semplici norme di pulizia?
Il fiorire di trasmissioni televisive in cui si cucina di tutto, dai piatti della tradizione alle ricette rivisitate, ha risvegliato o fatto nascere in tanti la passione per la cucina e la buona tavola. E dunque ci si mette sempre più alla prova ai fornelli per stupire e per stupirsi.
Alla base sì ci dev’essere la manualità e la fantasia, ma soprattutto l’igiene. Quando andiamo al ristorante pretendiamo ordine e pulizia, ma voi per primi quando fate da mangiare nelle vostre casesiete davvero sicuri di rispettare tutte le norme che stanno alla base della pulizia?
Leggete qui quali sono gli errori più comuni!
IGIENE IN CUCINA – Usare il tagliere di legno e lavarlo male. E’ l’errore più comune! I batteri nidificano nei piccoli tagli del coltello, fareste meglio ad usare un tagliere di plastica, altrimenti lavatelo con più cura o immergetelo nell’aceto bianco per disinfettare.
Non lavare le verdure dopo averle sbucciate. Anche se il vegetale sembra pulito, le nostre mani potrebbero non esserlo. Meglio sciacquare una volta in più ed essere sicuri di aver tolto tutti i residui di terra.
Non togliere l’orologio e non lavarsi le mani. I gioielli sono portatori di batteri e vanno sempre levati quando si lavora in cucina. Inoltre sarebbe bene raccogliere i capelli e tirare su le maniche.
La rottura della catena del freddo. Gli shock termici possono deteriorare la qualità degli alimenti. Carne, pesce e burro sono i cibi più sensibili e anche quelli che presentano maggiori rischi per la salute.
Non stare attenti ai gusci delle uova. Vanno tenuti lontani dagli alimenti perché potrebbero essere portatori di batteri, ed evitate di toccare gli albumi quando li separate dai tuorli.
Lasciare le confezioni nel frigorifero. Rimuovete i pacchetti superflui, generano polvere e batteri. Piuttosto mettete il cibo nelle confezioni di plastica.
Mettere i pasti ancora caldi nel frigorifero. Le variazioni di temperatura sono pericolose.
Non lavare la frutta e i prodotti biologici. Come per le verdure, è sempre meglio mettere sotto l’acqua anche la frutta ed eliminare ogni possibile rischio.
Fonte: ilmeteo.it