- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Farmacie e privacy
«Il Regolamento generale sulla protezione dei dati è l’innovazione più importante e significativa apportata in questi anni in materia di privacy a livello nazionale ed europeo»: a partire da questo assunto Fulcri, software house specializzata in servizi per farmacie, organizza il convegno dal titolo “Nuovo Regolamento europeo sulla privacy: gli adempimenti per le farmacie italiane”, in programma il prossimo 11 ottobre al Centro congressi dell’Hotel Michelangelo di Milano.
A partire da maggio 2018, infatti, le farmacie dovranno adattarsi alla nuova normativa in materia di trattamento dei dati personali, di gestione della sicurezza delle informazioni, di gestione dei processi di conformità e delle relazioni contrattuali: per questo durante l’incontro saranno trattati gli adempimenti previsti e i problemi emergenti in relazione alle farmacie. Si parlerà nello specifico di registro dei trattamenti, sicurezza informatica, data breach, ossia violazione dei dati personali, Privacy Impact Assessment, cioè la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali, e Data Protection Officer, figura introdotta dal Regolamento.
«Rispondendo alle attente preoccupazioni espresse da molte farmacie e dai soggetti che si interfacciano con loro quotidianamente, ci sembra sia giunto il momento di mettere attorno ad un tavolo esperti in grado di spiegare con semplicità alle farmacie cosa comporterà la nuova normativa europea – dice Sara Rizzi – responsabile di progetto. Non discussioni dotte di alto livello, ma considerazioni pratiche, approfondite e sicure su cosa fare nella vita di tutti i giorni in farmacia».
Un’occasione per discutere insieme a farmacisti, manager di network, rappresentanti di categoria, commercialisti e software houses, a cui seguiranno altri appuntamenti, nell’ambito prima di PharmEvolution 2017 a Catania, poi Pharmexpo 2017 a Napoli ed infine di un altro evento in fase di organizzazione che si terrà a Roma. Fulcri è presente nel settore Farmacie sulle problematiche privacy da oltre 10 anni, fornendo servizi e applicazioni che aiutano i farmacisti ad essere in regola. In particolare, FarPrivacy è l’applicazione più diffusa nel settore, attivata da oltre 2.340 farmacie nel 2017.
Fonte: farmaciavirtuale.it