- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Festival della Sicurezza sul lavoro, il 3 febbraio un webinar per raccogliere idee e spunti di riflessione
Con l’inizio del 2022 entra nel vivo l’iter di avvicinamento al Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul lavoro, in programma al Palazzo Ducale di Urbino dal 4 al 6 maggio. L’evento è promosso dalla fondazione Rubes Triva, ente bilaterale paritetico per la formazione dei lavoratori, e dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, tramite l’osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro, e ha il patrocinio dell’Inail. Attraverso la Direzione centrale prevenzione, l’Istituto è presente nel Comitato tecnico scientifico del Festival, incluso tra gli eventi della campagna 2020-2022 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.
La scadenza per l’invio dei contributi è il 20 gennaio. In questo contesto si inserisce l’avvio del progetto “Costruiamo assieme la prevenzione”, che punta al maggiore coinvolgimento, attraverso un approccio condiviso e partecipato, di lavoratori, datori di lavoro, aziende, associazioni, organizzazioni sindacali e istituzioni. Per questo motivo, come momento di introduzione al Festival, è stato organizzato per il prossimo 3 febbraio un webinar finalizzato alla raccolta di proposte, idee e riflessioni. Tutti i contributi possono essere inviati attraverso la piattaforma omonima, disponibile online sul sito del Festival, e devono pervenire entro il 20 gennaio per essere presentati e discussi nel corso del seminario.
Tutela della sicurezza, evoluzione organizzativa e formazione fra i temi del Festival. I materiali inoltrati contribuiranno al percorso progettuale dell’appuntamento urbinate di maggio, dove il tema della prevenzione partecipata sarà analizzato in tavole rotonde con rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, delle realtà produttive e delle parti sociali. Il dibattito sarà articolato in quattro sessioni con al centro la regolarità del lavoro e la tutela della salute e sicurezza, i nuovi rischi e l’evoluzione organizzativa, la formazione per la salute e sicurezza e le riforme possibili.
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-festival-sicurezza-lavoro-2022.html
Fonte: www.inail.it