- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Festival della Sicurezza sul lavoro, il 3 febbraio un webinar per raccogliere idee e spunti di riflessione
Con l’inizio del 2022 entra nel vivo l’iter di avvicinamento al Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul lavoro, in programma al Palazzo Ducale di Urbino dal 4 al 6 maggio. L’evento è promosso dalla fondazione Rubes Triva, ente bilaterale paritetico per la formazione dei lavoratori, e dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, tramite l’osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro, e ha il patrocinio dell’Inail. Attraverso la Direzione centrale prevenzione, l’Istituto è presente nel Comitato tecnico scientifico del Festival, incluso tra gli eventi della campagna 2020-2022 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.
La scadenza per l’invio dei contributi è il 20 gennaio. In questo contesto si inserisce l’avvio del progetto “Costruiamo assieme la prevenzione”, che punta al maggiore coinvolgimento, attraverso un approccio condiviso e partecipato, di lavoratori, datori di lavoro, aziende, associazioni, organizzazioni sindacali e istituzioni. Per questo motivo, come momento di introduzione al Festival, è stato organizzato per il prossimo 3 febbraio un webinar finalizzato alla raccolta di proposte, idee e riflessioni. Tutti i contributi possono essere inviati attraverso la piattaforma omonima, disponibile online sul sito del Festival, e devono pervenire entro il 20 gennaio per essere presentati e discussi nel corso del seminario.
Tutela della sicurezza, evoluzione organizzativa e formazione fra i temi del Festival. I materiali inoltrati contribuiranno al percorso progettuale dell’appuntamento urbinate di maggio, dove il tema della prevenzione partecipata sarà analizzato in tavole rotonde con rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, delle realtà produttive e delle parti sociali. Il dibattito sarà articolato in quattro sessioni con al centro la regolarità del lavoro e la tutela della salute e sicurezza, i nuovi rischi e l’evoluzione organizzativa, la formazione per la salute e sicurezza e le riforme possibili.
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-festival-sicurezza-lavoro-2022.html
Fonte: www.inail.it