- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Fisco, arriva la (nuova) tassa unica sulla casa
L’emendamento porta la firma di Alberto Gusmeroli (Lega), vicepresidente della commissione Finanze della Camera.
Ed è tra i 700 segnalati per la discussione delle modifiche al ddl Bilancio che inizierà domani a Montecitorio. Non è escluso che, essendo presentato dalla maggioranza e – pare – riceva anche l’approvazione del Tesoro, venga approvato e cambi così la storia delle tasse sulla casa in Italia.
L’obiettivo del leghista è quello di unificare le imposte sul mattone che, dopo il 2014, si sono accavallate in un complicato groviglio che anche gli esperti faticano a trattare. Soprattutto per chi ha seconde case, negozi, capannoni o due garage e si ritrova a versare due tasse sullo stesso immobile (con doppi calcoli, doppe dichiarazioni ecc ecc). L’idea della Lega è quella di unificare “Imu” e “Tasi“, trasformandola in una tassa unica sulla casa, eliminando (o riducendo) anche le oltre 200 mila aliquote oggi esistenti. Un ginepraio. Il nome non è ancora stato scelto e sebbene l’obiettivo sia la semplificazione (se ne parla dal 2015), il rischio – per ora – è che arrivi anche un aumento del carico fiscale.
Secondo l’emendamento, infatti, la nuova imposta unica – come spiega il Sole 24 Ore – potrebbe salire fino all’11,4 per mille. Ad oggi questo tetto massimo era stato raggiunto solo da 1 Comune su 7, ovvero quelli che avevano applicato nel 2014 una maggiorazione alla “Tasi” per mantenere i conti in ordine. Se l’emendamento della Lega venisse approvato così come presentato in Commissione, allora tutti i sindaci potrebbero innalzare la tassa unica sulla casa fino a quella soglia. Come spiega il Sole, peraltro, quello di innalzare un po’ l’attuale limite è un sogno dei Comuni (c’è stato anche un incontro tecnico con l’Anci), che potrebbero così incassare qualche soldo in più. Ma non si erano spinti fino a qui. Un errore tecnico? Sarà rimediato? Possibile. Per ora però il testo è questo.
Intanto si fanno avanti anche altre modifiche, come quella di innalzare la deducibilità dell’Imu dall’Ires per tutte quelle imprese che hanno dei capannoni. Certo una notizia positiva, ma che andrà ancora discussa. Ci sono da limare dei dettagli: mentre l’Imu non è deducibile dall’Irap, la Tasi sì. Se verranno unificate, quale condizione prevarrà? Difficile dirlo.
La novità dovrebbe però riguardare anche un altro punto. Ovvero quello delle aliquote. Attualmente i Comuni hanno potuto fare il buono e il cattivo tempo, inserendo le più disparate aliquote nel sistema nazionale. Per questo è stato impossibile fino ad oggi creare un modello precompilato che arrivasse a casa del contribuente. Se passasse l’emendamento leghista, allora le cose cambierebbero: verrebbero previste solo alcune aliquote, specificate da griglie inserite nella legge. Un esempio? Per le case di proprietà, si potrà distinguere tra “quelle vuote, quelle affittate con contratto registrato da almeno due anni e quelle concesse in comodato gratuito a figli o genitori”.
Fonte: ilgiornale.it