- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Google accusata di violare il GDPR dalle associazioni di consumatori europee
Google è accusata di violare il GDPR dalle associazioni di consumatori di sette stati europei, che hanno chiesto alle rispettive autorità antitrust di intervenire. Coinvolti i Paesi Bassi, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Grecia, la Slovenia, la Svezia e la Norvegia, che è anche il Paese da cui provengono le indagini.
A parlarne pubblicamente è la BEUC, ovvero l’associazione dei consumatori europea che riunisce 43 organizzazioni locali: a Google viene contestato di incoraggiare gli utenti ad abilitare la registrazione della cronologia di posizione e delle attività su web e app con sistemi “scorretti”, che non informano adeguatamente sull’uso dei dati personali raccolti. La BEUC sostiene che Google non ha una ragione legale valida per raccogliere ed elaborare questi dati e che gli utenti acconsentono alla loro raccolta senza conoscere nel dettaglio tutte le implicazioni.
Google risponde alle accuse spiegando che la registrazione della cronologia della posizione è disattivata per default e che si può interrompere, modificare e cancellare in qualsiasi momento. Se è attiva, inoltre, permette di migliorare l’efficienza di servizi come la previsione del traffico sul proprio tragitto quotidiano. Google dice inoltre di spiegare con chiarezza che alcuni dati potrebbero essere raccolti anche se la registrazione viene interrotta. Questa pratica permette a Google di migliorare l’esperienza d’uso dei suoi servizi.
Google ha comunque promesso che leggerà il rapporto con attenzione e verificherà se ci sono dei suggerimenti utili per migliorare il proprio controllo della privacy.
Fonte: hdblog.it