- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Francia, enorme incendio in impianto chimico a Rouen: è classificato Seveso, ad alto rischio
Un enorme incendio è divampato questa notte, intorno alle tre, in un impianto chimico della società Lubrizol che produce dal 1954 additivi per lubrificanti, a Rouen, in Normandia a 135 chilometri da Parigi.
L’impianto è classificato “Seveso”, sulla base della direttiva europea che impone agli Stati membri di identificare i propri siti a rischio. Non si ha ancora notizia delle cause che hanno provocato le fiamme che, insieme al fumo, sono visibili a chilometri di distanza.
Oltre 130 vigili del fuoco sono sul posto, un cordone di sicurezza sta isolando la zona. Un perimetro di 500 metri intorno al sito è stato evacuato. Sui social network, testimoni affermano di aver sentito diverse esplosioni. I vigili del fuoco hanno dovuto chiedere rinforzi dai dipartimenti che si affacciano sulla Senna marittima e l’incendio è ancora in corso.
Gli abitanti di dodici comuni, tra cui Rouen, sono stati invitati a rimanere a casa. Le scuole della zona abitata da circa oltre 500 mila persone rimarranno chiuse ha aggiunto il prefetto della Normandia, Pierre-Andrè Durand.
Le “analisi iniziali non hanno rivelato alcuna tossicità acuta”, ha fatto sapere la prefettura di Seine-Maritime, ma pur sottolineando che le prime analisi condotte non hanno riscontrato “tossicità nelle principali molecole” del fumo sprigionato dall’incendio, ha esortato la popolazione “a limitare le uscite allo stretto necessario”. Rassicurazioni anche dal ministro dell’Interno francese, Christophe Castaner: “Non ci sono elementi che permettono di pensare che vi siano rischi legati al fumo. Non bisogna farsi prendere dal panico per questa situazione, ma muoversi con grande prudenza”.
L’incidente ricorda il “caso mercaptano”, accaduto nello stesso impianto. Nel gennaio del 2013, un forte e sgradevole odore emanato dall’azienda causò una “crisi sanitaria” nazionale. Un gas, il mercaptano, uscì da una delle cisterne dello stabilimento di Lubrizol, e i cattivi odori arrivarono a centinaia di chilometri di distanza, fino alla regione di Parigi. A causa dei forti venti, la nube di gas aveva addirittura attraversato la Manica e raggiunto il sud dell’Inghilterra. Le operazioni di neutralizzazione durarono diverse notti. L’inchiesta appurò che questa perdita di mercaptano era legata a un errore umano.
Fonte: repubblica.it