- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Garante privacy, bracciale Amazon contro regole
L’ipotesi sul braccialetto elettronico brevettata da Amazon, “se così fosse sarebbe in contrasto con l’ordinamento in materia di protezione dati non solo in Italia ma anche in Europa”. Lo ha detto il Garante della privacy Antonello Soro. “In questo caso – ha aggiunto – sembrerebbe quasi che i giganti che operano nell’economia digitale pensino già di robotizzare l’uomo: è una direzione sbagliata perché non può esserci progresso e innovazione che non abbia come fondamento l’uomo”.
“Ho spiegato ad Amazon che gli unici braccialetti che facciamo in questo paese sono quelli che produce la nostra gioielleria. Gli ho spiegato, e loro del resto hanno capito, che una cosa come quella, che non è in uso ma è stata brevettata, in Italia non ci sarà mai”, ha commentato il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda al termine dell’incontro a Roma, al Mise con una delegazione del colosso di Seattle.
“Abbiamo fatto un punto sui nuovi investimenti, di cui siamo contenti, a patto che la cura principale che devono avere è la cura della qualità del lavoro e del personale e su questo loro hanno dato un impegno – ha aggiunto Calenda -. Credo anche che l’incontro con Poletti per far ripartire il dialogo con i sindacati sia importante. Gli investimenti non possono rappresentare da soli l’obiettivo ma devono essere investimenti che prevedano la qualità del lavoro e non solo la quantità”.
Una delegazione dell’azienda americana guidata dal vice president european operations, Roy Perticucci, ha incontrato anche il ministro del Lavoro Giuliano Poletti e la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Paola De Micheli. “L’incontro, che si è svolto in un clima costruttivo – informa una nota – ha consentito di comprendere meglio le dinamiche, le relazioni interne all’azienda e le specificità dei modelli organizzativi, rendendo così più chiare le posizioni di tutte le parti coinvolte”. Al termine dell’incontro – prosegue la nota – “Amazon ha dichiarato la propria disponibilità a riprendere il confronto con le organizzazioni sindacali a livello territoriale. Il Governo, anche attraverso il Prefetto di Piacenza, continuerà a lavorare per supportare questo dialogo”.
“Siamo felici di collaborare con le istituzioni e fornire le informazioni necessarie riguardo le nostre attività in Italia – ha spiegato Amazon all’ANSA -. Continuando a investire nel Paese rimaniamo focalizzati nell’essere un datore di lavoro responsabile, offrendo salari competitivi, opportunità di crescita professionale e garantendo un luogo di lavoro inclusivo in tutte le nostre sedi di lavoro”.
Fonte: ansa.it