- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Google Maps contro i tassisti furbetti: segnala quando il percorso è troppo lungo
Dopo il tachimetro e gli autovelox, Google Maps permetterà di controllare il percorso del taxi. Oltre a poter vedere quindi a che velocità va il veicolo, sarà possibile accorgersi di deviazioni e allungamenti di percorso, così da non lasciare il passeggero in balia del tassista. Il servizio, una volta attivato, consente di ricevere notifiche in caso di una deviazione di 500 mt dal percorso.
Al momento la funzione è attiva solo in India e non è chiaro quando sarà disponibile in altri Paesi. Gli screenshot forniti dal Senior Editor di XDA Developers Aamir Siddiqui mostrano l’attivazione nel menu “stay safer” che servirà a restare aggiornati sul tragitto. Certo, poi starà a noi scoprire il bluff e parlare con il tassista per chiedere che il percorso venga ricalibrato.
Negli ultimi mesi l’app di Google Maps ha arricchito le mappe con servizi pensati ad hoc per chi sta al volante, anche su lunghe tratte, come la segnalazione di, autovelox (anche in Italia e nell’anteprima del percorso), oltre alla situazione del traffico (incidenti e rallentamenti) che è possibile seguire in tempo reale. Sempre per la “modalità auto” Google Maps rileva la velocità del mezzo di trasporto, a partire dalla beta 10.18 (servizio per ora attivo solo in Usa, Brasile, Belgio e Regno Uniti). Più in generale, rispetto alla guida su strada, Maps ha aggiunto di recente la funzione che avvisa di eventuali calamità e disastri naturali sul percorso.
Fonte: repubblica.it