- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Green Pass, Mattarella firma il decreto: nessuna sospensione dal lavoro, ma stop agli stipendi
Il decreto legge per l’obbligo del Green pass sui luoghi di lavoro, approvato la scorsa settimana in Consiglio dei ministri, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Ma prima di arrivare al Quirinale, per la firma del presidente della Repubblica, è stato modificato, eliminando la sospensione dal lavoro ma lasciando intatto l’obbligo di esibirlo per poter accedere ai luoghi di lavoro. Chi non lo avrà sarà assente ingiustificato e scatterà comunque, sin dal primo giorno, la sospensione dello stipendio. L’obbligo di esibire il certificato verde nei luoghi di lavoro pubblici e privati si applicherà dal 15 ottobre.
Stipendio sospeso per lavoratori pubblici e privati senza Green Pass
Obbligo di green pass per tutti i lavoratori pubblici e privati dal 15 ottobre, con verifiche a carico del datore di lavoro: chi risulterà sprovvisto sarà considerato assente ingiustificato senza stipendio dal primo giorno. È quanto si legge nella versione definitiva del decreto approvato giovedì scorso in consiglio dei ministri in cui scompare, rispetto alle bozze, la sospensione per il lavoratori della PA. Tutti “assenti ingiustificati” dunque “fino alla presentazione della predetta certificazione e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Per i giorni di assenza ingiustificata di cui al primo periodo non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominati”, si legge nel testo.
In tribunale obbligo per i magistrati, ma non per gli avvocati e i testimoni
Obbligo di green pass dal 15 ottobre al 31 dicembre per “i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, i componenti delle commissioni tributarie non possono accedere agli uffici giudiziari”, si legge ancora nella versione definitiva del decreto approvato giovedì scorso in consiglio dei ministri. Sono esclusi invece dall’obbligo “avvocati e gli altri difensori, i consulenti, i periti e gli altri ausiliari del magistrato estranei alle amministrazioni della giustizia, i testimoni e le parti del processo”.
Sospensione fino a 10 giorni nelle imprese con meno di 15 dipendenti
Per le imprese con meno di 15 dipendenti “dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata” per non essersi messi in regola con l’obbligo di green pass “il datore di lavoro può sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di lavoro stipulato per la sostituzione, comunque per un periodo non superiore a dieci giorni, rinnovabili per una sola volta, e non oltre il predetto termine del 31 dicembre 2021”.
Tamponi antigenici a prezzi calmierato non solo in farmacia
“L’applicazione del prezzo calmierato” sui tamponi “è assicurata anche da tutte le strutture sanitarie convenzionate, autorizzate o accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale e autorizzate dalle Regioni alla somministrazione di test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2”. È quanto si legge nella versione definitiva del decreto approvato giovedì scorso in consiglio dei ministri.
La durata del Green Pass
Si allunga la durata della Certificazione verde. Per i guariti dal Covid il Green Pass viene rilasciato il giorno stesso della prima somministrazione della dose di vaccino e, a seguito sia della prima dose che del completamento dell’intero ciclo, ha validità di dodici mesi da contare a partire dalla data di avvenuta guarigione.
I controlli
È atteso un nuovo provvedimento del presidente del Consiglio Mario Draghi sui controlli. Saranno fatti sia all’entrata dei luoghi di lavoro, così come raccomandato dal decreto appena approvato, che a campione. Per la pubblica amministrazione dovrebbe essere messa a punto una piattaforma simile a quella usata per le scuole con un sistema a semafori che, senza infrangere le normative sulla privacy, dia conto ogni mattina dello stato di validità del Pass dei dipendenti in modo da evitare lunghe verifiche manuali ogni giorno.
Il numero verde del ministero della Salute
Per dubbi, difficoltà e informazioni relative alle Certificazioni verdi, ci sarà un numero verde unico, il 1500, in capo al ministero della Salute, che verrà implementato fino a smaltire da solo tutto il servizio. Scomparirà dunque il contact center 800 91 24 91, perché i servizi sono stati unificati. Nella relazione allegata al decreto si legge che sono circa 30 mila ogni giorno le chiamate tentate.
https://www.repubblica.it/cronaca/2021/09/22/news/green_pass_mattarella_firma_il_decreto_dal_15_ottobre_obbligo_di_esibirlo_sui_luoghi_di_lavoro-318854721/
Fonte: repubblica.it