- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
I gruppi di Whatsapp a rischio privacy: «Infiltrati inseriti dall’alto»
I gruppi su WhatsApp sono a rischio di infiltrazioni, nonostante la crittografia. La scoperta è di alcuni ricercatori dell’università tedesca di Bochum, che l’hanno illustrata alla conferenza Real World Crypto a Zurigo. Secondo gli esperti, a causa di una falla di sicurezza chiunque controlla i server di WhatsApp è in grado di inserire nuove persone all’interno dei gruppi, come se ne fosse l’amministratore. Da quel momento in poi, il nuovo membro è in grado di leggere i messaggi inviati dagli altri.
«La riservatezza del gruppo viene interrotta non appena il membro non invitato può ottenere tutti i nuovi messaggi e leggerli», spiega uno dei ricercatori, Paul Roesler, a Wired. Un portavoce della compagnia ha confermato la scoperta dei ricercatori ma ha evidenziato che, in caso d’infiltrazione, tutti i membri del gruppo vedrebbero la notifica che informa della presenza di una nuova persona.
La necessità di controllare i server di WhatsApp limita la possibilità di spiare gruppi ad hacker di alto livello. Oppure a lavoratori infedeli dell’azienda di messaggistica, o eventualmente a governi in grado di ottenerne l’accesso. Il punto, secondo i ricercatori, è tuttavia un altro, e riguarda la sicurezza della crittografia. La chat, garantisce WhatsApp, usa la crittografia ‘end-to-end’, cioè da estremità a estremità, che consente la fruizione del contenuto solo a mittente e destinatario impedendo a chiunque – anche a chi compromette un server – di intercettare testi, audio e video nel loro percorso da uno smartphone all’altro.
Fonte: ilmattino.it