- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Il ruolo della formazione
Il 24 Maggio scorso entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR 679/2016), che vincola tutte le aziende con sede sul territorio comunitario che trattano dati ad adottarlo entro Maggio 2018.
Uno dei punti salienti che accomuna il D.Lgs. 196/03 al nuovo regolamento è sicuramente il ruolo cruciale della formazione di tutte le figure che interagiscono con il trattamento dei dati personali. Già nella 196, Allegato B – Disciplinare Tecnico in Materia di Misure Minime di Sicurezza veniva data grande importanza alla formazione continua del personale.
All’articolo 19 punto 6 (successivamente soppresso con la decadenza dell’obbligo di redazione del DPS) veniva dato grande risalto all’istruzione dei soggetti incaricati:
19.6. la previsione di interventi formativi degli incaricati del trattamento, per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali piu’ rilevanti in rapporto alle relative attivita’, delle responsabilita’ che ne derivano e delle modalita’ per aggiornarsi sulle misure minime adottate dal titolare. La formazione e’ programmata gia’ al momento dell’ingresso in servizio, nonche’ in occasione di cambiamenti di mansioni, o di introduzione di nuovi significativi strumenti, rilevanti rispetto al trattamento di dati personali.
Anche il nuovo regolamento pone l’attenzione sull’istruzione, in particolare su chiunque agisca per conto del titolare del trattamento, come si evince dall’ Art 32 paragrafo 4:
32.4. Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento fanno sì che chiunque agisca sotto la loro autorità e abbia accesso a dati personali non tratti tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento, […].
La formazione è fondamentale in ogni ambito lavorativo. Come si istruisce il personale sul corretto utilizzo di un’attrezzatura di lavoro, si forma il personale anche sulle corrette misure per il trattamento dei dati personali. La formazione va intesa anche come misura di tutela per l’azienda per garantire la corretta applicazione della normativa privacy da parte di tutto il personale.
La formazione è quindi obbligatoria, ed è compito del titolare formare i propri dipendenti.
Un personale formato e preparato è in grado di affrontare qualsiasi situazione e trovare la giusta soluzione ad ogni problema.