- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Incidente sul lavoro a Milano, muoiono due operai napoletani
Sarebbero stati travolti da una parete che loro stessi stavano sistemando. Sono Savatore Borriello, 47enne di Torre del Greco e Salvatore Palumbo, 55enne di Ercolano, i due operai napoletani rimasti vittime di un incidente sul lavoro avvenuto stamane alle 11.30 nel Milanese, a Pieve Emanuele.
Lavoravano accanto ai binari, in un cantiere, dove stavano realizzando delle paratie nei pressi della ferrovia. Per cause ancora da accertare è stata proprio una delle paratie a cedere e a schiacciarli, lasciandoli senza scampo.
Di 46 e 44 anni, i due sono stati soccorsi dagli equipaggi di due ambulanze e un elicottero del 118. Uno dei due è morto sul colpo, per l’altro c’è stato un lungo tentativo di rianimazione da parte dei sanitari, purtroppo non riuscito. Con loro c’era anche un terzo collega, che è rimasto illeso.
Dinamica
Secondo le prime informazioni raccolte i due partenopei lavoravano per la ditta Cefi srl, che stava seguendo il cantiere per conto di Ferrovie dello Stato. Una delle due vittime, stando a quanto finora ricostruito, stava manovrando la gru proprio per alzare la paratia in metallo, che però è improvvisamente caduta. I due – sia l’uomo alla guida sia l’altro – sono stati travolti e sono rimasti schiacciati tra la struttura in metallo e la parete in cemento. Sulla tragedia è già stato aperto un fascicolo in procura a Milano: il reato ipotizzato è omicidio colposo.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Corsico, gli agenti della Polfer, i vigili del fuoco e i tecnici di Rete ferroviaria italiana.
Fonte: napolitoday.it