- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Incidente sul lavoro a Milano, muoiono due operai napoletani
Sarebbero stati travolti da una parete che loro stessi stavano sistemando. Sono Savatore Borriello, 47enne di Torre del Greco e Salvatore Palumbo, 55enne di Ercolano, i due operai napoletani rimasti vittime di un incidente sul lavoro avvenuto stamane alle 11.30 nel Milanese, a Pieve Emanuele.
Lavoravano accanto ai binari, in un cantiere, dove stavano realizzando delle paratie nei pressi della ferrovia. Per cause ancora da accertare è stata proprio una delle paratie a cedere e a schiacciarli, lasciandoli senza scampo.
Di 46 e 44 anni, i due sono stati soccorsi dagli equipaggi di due ambulanze e un elicottero del 118. Uno dei due è morto sul colpo, per l’altro c’è stato un lungo tentativo di rianimazione da parte dei sanitari, purtroppo non riuscito. Con loro c’era anche un terzo collega, che è rimasto illeso.
Dinamica
Secondo le prime informazioni raccolte i due partenopei lavoravano per la ditta Cefi srl, che stava seguendo il cantiere per conto di Ferrovie dello Stato. Una delle due vittime, stando a quanto finora ricostruito, stava manovrando la gru proprio per alzare la paratia in metallo, che però è improvvisamente caduta. I due – sia l’uomo alla guida sia l’altro – sono stati travolti e sono rimasti schiacciati tra la struttura in metallo e la parete in cemento. Sulla tragedia è già stato aperto un fascicolo in procura a Milano: il reato ipotizzato è omicidio colposo.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Corsico, gli agenti della Polfer, i vigili del fuoco e i tecnici di Rete ferroviaria italiana.
Fonte: napolitoday.it