- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
Incidenti sul lavoro: pulizia scintillante!
L’incendio di una macchina lavapavimenti causa l’ustione del lavoratore che la stava utilizzando: Perché è avvenuto l’infortunio? Come si sarebbe potuto evitare?
Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una serie di storiedi casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche.
Pulizia scintillante!
Tipo di infortunio: Ustione
Lavorazione: Pulizia di un pavimento industriale
Descrizione infortunio:
Contesto:
Per preparare il fondo di un capannone industriale prima della resinatura, era necessario effettuare la pulizia del pavimento, intriso di olio sporco dalla precedente attività.
Per fare questa operazione veniva utilizzata dal titolare una macchina Lavasciuga marcata CE, unitamente a un prodotto detergente per macchine lavapavimenti professionali miscelato al 5% con acqua ed a un diluente nitro.
Dinamica incidente:
Il titolare versava sul pavimento prima il prodotto detergente, e poi sopra veniva versato il diluente, lasciava agire per un momento prima di passare la macchina con le spazzole e provvedere quindi alla successiva aspirazione dei liquidi sempre con l’utilizzo della macchina. Durante la fase di aspirazione la macchina “sfiammava” verso l’alto colpendo al corpo il titolare. La fiamma è scesa poi a terra facendo prendere fuoco al liquido sparso sul pavimento ed al contenitore del diluente.
Contatto:
Con le fiamme sviluppate dall’incendio.
Esito trauma:
- Ustione di secondo grado in sedi multiple
- 20 giorni complessivi di infortunio
Perché è avvenuto l’infortunio?
Determinanti dell’evento:
- Il titolare utilizzava impropriamente un liquido altamente infiammabile con una macchina non idonea (non ATEX);
- il normale calore prodotto dalla macchina faceva raggiungere il punto di infiammabilità (flash point) del diluente nitro, ovvero la temperatura minima alla quale si formano vapori in quantità tale che, in presenza di ossigeno e di innesco, si origina una combustione.
Criticità organizzative alla base dell’evento:
- Mancata lettura dell’etichettatura e non conoscenza della scheda di sicurezza del diluente nitro che può sviluppare vapori infiammabili che possono esplodere se miscelati con aria ed in presenza di una sorgente di innesco;
- Mancata lettura dei pittogrammi presenti sulla lavapavimenti e relativo libretto di uso e manutenzione, che vietavano l’uso dei solventi infiammabili;
- valutazione del rischio non approfondita in relazione allo specifico intervento.
Come prevenire:
- Utilizzare solo prodotti specifici per la pulizia dei pavimenti industriali;
- se vengono utilizzati prodotti facilmente infiammabili o esplodenti,scegliere ed utilizzare macchine idonee. In commercio esistono lavapavimenti con certificazione ATEX;
- verificare sempre la compatibilità tra le sostanze chimiche impiegate e le attrezzature utilizzate;
- corretta valutazione del rischio e conseguente informazione e formazione sul rischio chimico ai lavoratori.
Fonte: puntosicuro.it