- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Kodak apre alle cryptovalute e presenta la KodakCoin per i fotografi
Kodak, grazie alla partnership con WENN Digital, ha presentato la piattaforma KODAKOne e la cryptovaluta KODAKCoin specifiche per i fotografi e le aziende che intendono avere un maggiore controllo sulla gestione dei diritti d’immagine.
KODAKOne utilizzerà la tecnologia blockchain per creare un libro mastro digitale e crittografato utile per custodire la proprietà dei lavori nuovi e vecchi realizzati dai fotografi. La KODAKCoin, invece, punta a divenire la principale moneta di scambio sfruttata dai professionisti del settore per vendere i propri lavori e farne incrementare il valore all’interno della piattaforma di blockchain.
Secondo quanto riportato sul sito ufficiale, la protezione, la distribuzione e la gestione della cryptovaluta si baseranno su un sistema di intelligenza artificiale che verrà utilizzato anche per velocizzare le transazioni e generare nuovi flussi di entrate. La KODAKOne, infatti, offrirà una scansione continua del web per monitorare e proteggere la proprietà intellettuale delle immagini custodite all’interno del sistema.
Il CEO di Kodak, Jeff Clarke, reputa che questa iniziativa offrirà un valida soluzione ad uno dei principali problemi che affligge l’intera comunità di fotografi, ossia al riconoscimento del loro lavoro. KODAKCoin si occuperà esclusivamente pagare in maniera equa ciascun professionista e darà loro l’opportunità di entrare a far parte di una nuova economia che potrebbe rivoluzionare il mercato della fotografia e non solo.
L’annuncio è molto interessante, non solo perché riguarda il mondo delle cryptovalute, ma anche perché Kodak, una delle storiche aziende specializzata nell’imaging, potrebbe risorgere sfruttando proprio questa nuova iniziativa.
L’offerta iniziale di monete verrà aperta il 31 gennaio di quest’anno ma solo per un gruppo ristretto di investitori accreditati provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e pochi altri paesi. Per ricevere maggiori informazioni a riguardo, potete visitare il sito www.kodakcoin.com.
Fonte: hdblog.it