- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Kodak apre alle cryptovalute e presenta la KodakCoin per i fotografi
Kodak, grazie alla partnership con WENN Digital, ha presentato la piattaforma KODAKOne e la cryptovaluta KODAKCoin specifiche per i fotografi e le aziende che intendono avere un maggiore controllo sulla gestione dei diritti d’immagine.
KODAKOne utilizzerà la tecnologia blockchain per creare un libro mastro digitale e crittografato utile per custodire la proprietà dei lavori nuovi e vecchi realizzati dai fotografi. La KODAKCoin, invece, punta a divenire la principale moneta di scambio sfruttata dai professionisti del settore per vendere i propri lavori e farne incrementare il valore all’interno della piattaforma di blockchain.
Secondo quanto riportato sul sito ufficiale, la protezione, la distribuzione e la gestione della cryptovaluta si baseranno su un sistema di intelligenza artificiale che verrà utilizzato anche per velocizzare le transazioni e generare nuovi flussi di entrate. La KODAKOne, infatti, offrirà una scansione continua del web per monitorare e proteggere la proprietà intellettuale delle immagini custodite all’interno del sistema.
Il CEO di Kodak, Jeff Clarke, reputa che questa iniziativa offrirà un valida soluzione ad uno dei principali problemi che affligge l’intera comunità di fotografi, ossia al riconoscimento del loro lavoro. KODAKCoin si occuperà esclusivamente pagare in maniera equa ciascun professionista e darà loro l’opportunità di entrare a far parte di una nuova economia che potrebbe rivoluzionare il mercato della fotografia e non solo.
L’annuncio è molto interessante, non solo perché riguarda il mondo delle cryptovalute, ma anche perché Kodak, una delle storiche aziende specializzata nell’imaging, potrebbe risorgere sfruttando proprio questa nuova iniziativa.
L’offerta iniziale di monete verrà aperta il 31 gennaio di quest’anno ma solo per un gruppo ristretto di investitori accreditati provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e pochi altri paesi. Per ricevere maggiori informazioni a riguardo, potete visitare il sito www.kodakcoin.com.
Fonte: hdblog.it