- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
L’Antitrust contro Ryanair, rischio multa fino a 5 milioni di euro
L’Antitrust ha aperto un procedimento contro Ryanair perché, nonostante le raccomandazioni, il vettore continuerebbe a non informare i viaggiatori sui loro diritti in seguito alle cancellazioni dei voli relative agli scorsi mesi di settembre e ottobre.
Lo scorso 25 ottobre l’Autorità garante ha emesso un provvedimento cautelare con lo scopo di richiamare Ryanair ai propri doveri, imponendo alla compagnia aerea di informare in modo chiaro e accessibile i consumatori italiani sui propri diritti. Secondo l’Antitrust questo non sarebbe avvenuto e ha quindi deciso di aprire un procedimento che può concludersi con un’ammenda che va dai 10mila euro ai 5 milioni di euro.
Informazioni che, secondo le raccomandazioni dell’Antitrust, il vettore avrebbe dovuto pubblicare sul proprio sito web e avrebbe dovuto rendere di facile interpretazione affinché i viaggiatori potessero essere edotti sui propri diritti di rimborso o di prenotazione di un altro volo, riuscendo peraltro a individuare con certezza la cancellazione del volo di loro interesse.
Scaduti i 10 giorni che l’Autorità garante ha concesso, la compagnia low cost non ha trasmesso comunicazioni in merito e, continua il garante, Ryanair ha proseguito con il suo comportamento anche dopo il 22 novembre scorso, quando il Tar del Lazio ha respinto la domanda con cui il vettore ha chiesto la sospensione del provvedimento cautelare.
Fonte: wired.it