- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Aviaria a Roma

L’influenza aviaria è alle porte di Roma: in un allevamento di Tivoli, a pochi chilometri dalla Capitale, è stato scoperto un focolaio del virus killer del pollame. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha firmato una ordinanza che ha fatto scattare le procedure sanitarie straordinarie, stabilendo delle zone di protezione – che comprendono anche alcune aree dell’estrema periferia di Roma e, in tutto o in parte, il territorio di altri 16 Comuni dell’hinterland est della Capitale – e disponendo tra l’altro il “confino” degli animali e lo stop al trasporto degli uccelli, dei pulcini e delle uova.
Misure precauzionali, a salvaguardia del diffondersi della malattia negli allevamenti: per la popolazione, infatti, “il rischio di infezione è pressoché nullo – fa sapere la Asl Roma 5 – e non c’è alcun rischio di trasmissione dell’aviaria attraverso il consumo di carne o uova”, neanche crude. Unici soggetti a potenziale rischio contagio, comunque “sporadico”, sono quelli che si trovano a contatto diretto con i polli infetti, cioè allevatori e operatori agroalimentari. Sulla necessità di prendere provvedimenti al più presto per sostenere gli allevamenti colpiti dai danni causati dalle misure di prevenzione è intervenuto oggi il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, che ha incontrato il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. Nelle ultime settimane, infatti, sono stati scoperti focolai di aviaria anche nel ferrarese, nel vicentino, nel padovano e in Lombardia.
Il virus di Tivoli è stato individuato dopo la segnalazione di una azienda agricola, insospettita da un’anomala mortalità nell’allevamento. La presenza del virus, del sottotipo H5N8, è stata accertata il 3 novembre dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio, e confermata tre giorni dopo dal Centro di referenza nazionale dell’Izs delle Venezie. Il 9 novembre il decreto della Regione Lazio, subito esecutivo e diffuso alle Asl competenti (la Roma 5 e la Roma 2), che ha delimitato il territorio ‘sorvegliato speciale’: due cerchi concentrici di 3 e 10 chilometri di raggio, con il centro nei pressi del confine tra il Comune di Tivoli e quello di San Gregorio.
Vi rientra anche il territorio di Roma, nella zona attorno a San Vittorino. Le misure disposte dall’ordinanza prevedono il censimento degli animali nelle aziende avicole e in quelle commerciali, per sottoporre a esame gli animali, e l’attuazione di una “ulteriore sorveglianza sierologica e virologica” per individuare l’eventuale diffusione del contagio nelle zone limitrofe. Intanto, tutt’attorno al focolaio, è stato ordinato di tenere il pollame all’interno degli edifici, di distruggere le carcasse rapidamente, di disinfettare veicoli e attrezzature. Divieto inoltre di trasporto delle carni dai macelli o dai depositi frigoriferi se c’è il rischio che possano essere entrate in contatto con quelle provenienti dalle zone di protezione. Stop anche alle fiere e alle mostre. Le misure di sicurezza resteranno in vigore per 21 giorni all’interno dell’anello più piccolo e per 30 nell’anello più ampio “dopo l’esecuzione delle operazioni di disinfezione del focolaio insorto, salvo l’insorgenza di nuovi focolai”. (Ansa)
Fonte: ilsole24ore.com