- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Parte bonifico istantaneo, 10 secondi per invio denaro
Dal 21 novembre bastano meno di 10 secondi per inviare e ricevere denaro fino a 15.000 euro.
L’infrastruttura che consente questo salto tecnologico parla italiano, è stata infatti realizzata da Sia. In questa prima fase aderiscono una ventina di banche di 9 paesi nell’area unica dei pagamenti in euro (Sepa) che metteranno a disposizione i bonifici istantanei in euro ai loro clienti.
“Con l’instant payment colmiamo un divario che si era allargato tra i tempi dei pagamenti e quelli della logistica: il record è quello di un telefonino ordinato su Amazon e consegnato dopo 20′ ma è ormai consuetudine che le merci arrivino in giornata e i pagamenti solo alcuni giorni dopo”. Così Massimo Arrighetti, amministratore delegato di Sia spiega all’ANSA l’importanza concreta di questa evoluzione tecnologica nei pagamenti.
Fonte: ansa.it