- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Parte bonifico istantaneo, 10 secondi per invio denaro
Dal 21 novembre bastano meno di 10 secondi per inviare e ricevere denaro fino a 15.000 euro.
L’infrastruttura che consente questo salto tecnologico parla italiano, è stata infatti realizzata da Sia. In questa prima fase aderiscono una ventina di banche di 9 paesi nell’area unica dei pagamenti in euro (Sepa) che metteranno a disposizione i bonifici istantanei in euro ai loro clienti.
“Con l’instant payment colmiamo un divario che si era allargato tra i tempi dei pagamenti e quelli della logistica: il record è quello di un telefonino ordinato su Amazon e consegnato dopo 20′ ma è ormai consuetudine che le merci arrivino in giornata e i pagamenti solo alcuni giorni dopo”. Così Massimo Arrighetti, amministratore delegato di Sia spiega all’ANSA l’importanza concreta di questa evoluzione tecnologica nei pagamenti.
Fonte: ansa.it