- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Le nuove sanzioni
Il meccanismo sanzionatorio introdotto dal nuovo Regolamento è del tutto differente dalla metodologia introdotta dal D.Lgs. 196/03.
L’ormai vecchio decreto prevedeva una serie di sanzioni mirate, descritte dagli articoli 161 al 170.
Tali sanzioni potevano variare indicativamente fra i € 3.000 e i € 60.000. Con alcuni provvedimenti emanati negli scorsi anni, la sanzione poteva essere quadruplicata in base al tenore dell’azienda.
Oltre ciò ogni sanzione era relazionata a un determinato Illecito.
Ad esempio
- Omessa o inidonea informativa all’interessato (Art. 161) > da € 3.000 a € 30.000
- Omessa o incompleta notificazione (Art.163) da € 10.000 a € 60.000
La normativa prendeva anche in esame sanzioni penale, commisurate al reato incorso.
Cosa cambia
Il nuovo regolamento non prevede più sanzioni mirate per un determinato illecito, ma prevede 11 punti di valuazione (Art. 83). Si noti che le sanzioni devono assumere carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo.
In questa nuova dimensione, vengono previste sanzioni fino a € 20.000.000 o fino al 4% del fatturato mondiale annuo dell’azienda che commette l’illecito.
Nulla si menziona, invece, sulle sanzioni penali che ricadono nella giurisdizione nazionale di ogni stato membro.