- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
Le nuove sanzioni
Il meccanismo sanzionatorio introdotto dal nuovo Regolamento è del tutto differente dalla metodologia introdotta dal D.Lgs. 196/03.
L’ormai vecchio decreto prevedeva una serie di sanzioni mirate, descritte dagli articoli 161 al 170.
Tali sanzioni potevano variare indicativamente fra i € 3.000 e i € 60.000. Con alcuni provvedimenti emanati negli scorsi anni, la sanzione poteva essere quadruplicata in base al tenore dell’azienda.
Oltre ciò ogni sanzione era relazionata a un determinato Illecito.
Ad esempio
- Omessa o inidonea informativa all’interessato (Art. 161) > da € 3.000 a € 30.000
- Omessa o incompleta notificazione (Art.163) da € 10.000 a € 60.000
La normativa prendeva anche in esame sanzioni penale, commisurate al reato incorso.
Cosa cambia
Il nuovo regolamento non prevede più sanzioni mirate per un determinato illecito, ma prevede 11 punti di valuazione (Art. 83). Si noti che le sanzioni devono assumere carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo.
In questa nuova dimensione, vengono previste sanzioni fino a € 20.000.000 o fino al 4% del fatturato mondiale annuo dell’azienda che commette l’illecito.
Nulla si menziona, invece, sulle sanzioni penali che ricadono nella giurisdizione nazionale di ogni stato membro.