- Calendario Corsi Videoconferenza Marzo – Aprile 2025
- Calendario Corsi Videoconferenza Gennaio – Febbraio 2025
- Telemarketing: dal Garante sanzione di 670mila euro a fornitore di luce e gas
- Garante Privacy: sì al Codice di condotta per i produttori di software gestionali
- Concorsi PA, dal Garante Privacy 50mila euro di sanzione a INPS Diffusi i dati personali di oltre 5mila partecipanti
- Telemarketing: il Garante Privacy sanziona Sky Italia Oltre 840mila euro per consensi e informative non in regola
- Data breach, Garante Privacy sanziona Postel per 900mila euro Una vulnerabilità, nota da tempo, ha reso inadeguate le misure di sicurezza e agevolato l’attacco
- Garante: stop al software che accede all’email del dipendente Sanzione di 80mila euro a un’azienda che effettuava i backup durante il rapporto di lavoro
- Calendario Corsi Videoconferenza Novembre – Dicembre 2024
- Le prime indicazioni dell’Ispettorato sulla patente a crediti
- D.lgs. resilienza dei soggetti critici, ok del Garante ma più tutele per la privacy
- Dal Garante Privacy sanzione di 5mln di euro a un fornitore di luce e gas Agenti porta a porta attivavano contratti non richiesti a clienti ignari
- Calendario Corsi Videoconferenza Settembre – Ottobre 2024
- L’obbligo di impedire l’instaurarsi di prassi di lavoro non sicure
- L’obbligo di Vigilanza del Datore di Lavoro sul comportamento del Preposto
- Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito
- Il tempo di cui l’RSPP deve disporre per poter svolgere i suoi compiti
- GDPR e intelligenza artificiale, il Report della task force europea su ChatGPT
- Concorsi della P.A.: online solo le graduatorie definitive dei vincitori Il Garante sanziona l’INPS per illecita diffusione di dati personali
- Calendario Corsi Videoconferenza Giugno – Luglio 2024
È di Vodafone la prima connessione dati 5G in Italia
Vodafone ha effettuato a Milano la prima connessione dati in 5G in Italia, nell’ambito della sperimentazione promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico. Vodafone, che si è aggiudicata la sperimentazione 5G per la città metropolitana di Milano, ha utilizzato la banda di frequenze 3.7-3.8 GHz, messe a disposizione dal Mise.
La connessione dati 5G è stata realizzata attraverso un’antenna localizzata presso il Vodafone Village di Milano, che rappresenta la prima installazione del piano di copertura previsto. Questo primo, importante passo nell’ambito della sperimentazione 5G a Milano, è stato realizzato da Vodafone grazie a Huawei, che ha messo a disposizione l’apparato radio.
Si tratta di un vero e proprio test live, per cui sono stati utilizzati prototipi di apparati di rete 5G, conformi allo stato corrente dello standard 3GPP, tra cui la tecnologia Massive MIMO che consente di incrementare sia la capacità che la copertura, garantendo in particolare un segnale molto forte all’interno dei luoghi chiusi. Questa tecnologia impiega un gran numero di antenne di servizio -solitamente centinaia o migliaia – al fine di concentrare la trasmissione e la ricezione dell’energia del segnale in regioni di spazio sempre più piccole, con enormi miglioramenti, sia in termini di produttività che di efficienza energetica.
Va inoltre osservato che le reti Massive MIMO utilizzano la tecnologia beamforming, che consente un impiego mirato dello spettro radio. Le attuali reti mobili infatti condividono in modo fittizio un unico pool di frequenze per tutti gli utenti nelle vicinanze, il che si traduce in un potenziale collo di bottiglia delle prestazioni in aree densamente popolate. Con Massive MIMO invece la tecnologia beamforming è gestita in modo molto più intelligente ed efficiente, quindi velocità e latenza dei dati dovrebbero essere molto più uniformi in tutta la rete. Non a caso durante il test è stato possibile raggiungere velocità di download superiori a 2,7 Gigabit al secondo, con latenze di poco superiori al millisecondo.
Fonte: tomshw.it