- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Novità Whatsapp, si potranno cancellare i messaggi inviati entro 7 minuti
Niente più pentimenti e sbagli su Whatsapp. È in arrivo una novità che piacerà ai più distratti: la possibilità di cancellare i messaggi dopo 7 minuti dall’invio. La nuova funzione si chiama “Delete for everyone”, “Eliminare i messaggi per tutti”, ed è in fase di distribuzione su iPhone, Windows Phone e Android. L’indiscrezione arriva dal sito WABetaInfo.
Come funziona – Per utilizzare “Delete for everyone” – pensata per permettere di eliminare i messaggi sia in una chat privata che in un gruppo – basterà selezionare quanto scritto e toccare il simbolo del cestino. I destinatari, però, non saranno ignari della scelta. Al contrario, riceveranno una notifica dell’avvenuta rimozione: “Questo messaggio è stato cancellato”. La cosa positiva è che la feature funzionerà anche in caso di immagini, video, gif, messaggi vocali, adesivi (ma solo in futuro), invio di contatti, file, posizione o repliche a messaggi inviati da altri.
I rischi – Tuttavia, anche i più distratti dovranno continuare a fare attenzione. Innanzitutto, i 7 minuti sono categorici: una volta scaduto il tempo, i messaggi non potranno più essere eliminati. La chat, poi, non potrà garantire all’utente che chi riceve il messaggio non lo veda prima dei 7 minuti. Anche perché Whatsapp non invierà una notifica nel caso in cui l’eliminazione non vada a buon fine. Affinché “Delete for everyone” funzioni, inoltre, sia il mittente che il destinatario dovranno avere la versione più aggiornata dell’app. Ad ogni modo, rimane la possibilità di poter cancellare i messaggi inviati solo per se stessi: basterà selezionare quanto scritto e scegliere l’opzione “Elimina per me”.
Fonte: tgcom24.mediaset.it
- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Google Chrome su Windows diventa un po’ antivirus
Il dominio praticamente assoluto di Windows nel mondo dei computer desktop l’ha sempre reso il bersaglio preferito dei cybercriminali. Al giorno d’oggi il browser è il principale veicolo d’infezione di un sistema, in quanto applicazione più usata. Certe volte non è nemmeno necessario andare a cercarsi grane in siti poco raccomandabili, basta un po’ di leggerezza e installare l’adblocker sbagliato.
Ogni browser degno di questo nome include sistemi di protezione molto sofisticati, ma Google ha deciso incrementare in modo deciso quelli di Chrome, al punto da renderlo quasi un antivirus. Si chiama Chrome Cleanup ed è in distribuzione da pochi minuti; avrà la capacità di segnalare all’utente se trova programmi sospetti o indesiderati nel sistema e offrirà aiuto per rimuoverli.
Chrome Cleanup sfrutta il motore di scansione di ESET, ma Google precisa molto chiaramente che non si tratta di un “vero” antivirus generico: interviene solo quando i software violano le “Norme relative al software indesiderato” di Google stessa. In particolare, un’applicazione viene identificata come indesiderata quando ha una o più di queste caratteristiche:
- È ingannevole in quanto promette un valore aggiunto che non offre.
- Cerca di indurre con l’inganno gli utenti a installarlo o si cela all’interno di un altro programma che l’utente sta installando.
- Non illustra all’utente le sue funzioni principali e distintive.
- Altera il sistema dell’utente in modi inaspettati.
- È difficile da rimuovere.
- Raccoglie o trasmette informazioni private a insaputa dell’utente.
- Viene integrato in altro software senza comunicarne la presenza.
Resta da capire l’impatto che Chrome Cleanup avrà sulle performance del browser, già noto per essere piuttosto avido di risorse.
Google ha anche annunciato che, il mese passato, ha distribuito con discrezione un’altra novità importante in questo senso: Chrome è in grado di rilevare le impostazioni che sono state cambiate senza l’interazione dell’utente (esempio più classico: gli installer di tool e utility che ti chiedono di impostare un motore di ricerca diverso da quello predefinito) e ripristinarle ai valori precedenti.
Fonte: hdblog.it