- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
Luce, trasporti e telefono: a luglio aumentano i prezzi
Con l’aumento delle temperature arrivano anche i rincari sulle bollette delle utenze di luce, trasporti e telefono milioni di italiani. Dal primo luglio il Codacons avverte che scatteranno una serie di aumenti che investiranno diversi settori. Tra i più colpiti c’è sicuramente quello relativo alle forniture dell’energia elettrica, in concomitanza con il maggior utilizzo di condizionatori e altri dispositivi collegati alla rete.
Luce e gas: chi sale e chi scende
In particolare, secondo quanto riportato anche dall’Unione nazionale dei consumatori, i prezzi per le utenze subiranno un’oscillazione che porterà all’aumento dell’1,9% sul prezzo dell’elettricità e a una diminuzione del 6,9% su quello delle forniture di gas. In base a quanto stabilito dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), l’aumento relativo al settore energia dipende dall’incremento del prezzo di acquisto all’ingrosso(+2,65%) rispetto alle stime fatte nel trimestre precedente.
Inoltre, l’aumento è anche consequenziale al maggior utilizzo della rete elettrica, che raggiunge il picco massimo annuale proprio nel trimestre traluglio e settembre. Dall’altra parte, invece, il ribasso del costo del gas coincide con un minore uso e quindi con una minor richiesta. Nel computo delle variazioni, sono poi da considerare anche gli oneri generali di sistema, che sempre per il caso dell’elettricità arrivano a coprire circa il 25% del totale della bolletta, come riporta ancora l’Unc.
Trasporti
Ma gli aumenti non si limitano alle utenze. Dal 15 luglio prossimo, fa sapere sempre il Codacons, aumenteranno anche i costi relativi ai trasporti. A Milano il costo del biglietto dei mezzi pubblici, per esempio, passerà da 1,5 a 2 euro. Ma anche le tariffe per aerei, treni, traghetti e per i soggiorni in strutture ricettive di vario genere, dai camping agli stabilimenti balneari, subiranno degli aumenti.
Una buona notizia su questo fronte arriva però dal blocco alla rivalutazione dei pedaggi autostradali fino al prossimo 15 settembre deciso dalla società Autostrade per l’Italia.
Telefoni
Infine, sono già scattati molti rincari nel settore della telefonia mobile e fissa, con aumenti su diverse offerte ricaricabili che possono variare dai 2 ai 3 euro in più a seconda dei diversi gestori.
Fonte: wired.it
- Garante Privacy – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
- Blitz nei cantieri, trovato anche operaio che manovrava la gru senza abilitazione
- Grave in ospedale dopo il colpo di calore in cantiere, Spinelli: “Fondamentale la sicurezza sui luoghi di lavoro, evitare il rischio caldo”
- Sicurezza: il DVR per chi guida mezzi aziendali stradali
- Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio
- Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
- Sanità: per le ricette transfrontaliere servono maggiori garanzie
- Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito
- Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue
- Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso Inserire un link per disiscriversi non rende l’invio lecito
- Lavoro: Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza, sanzionata un’azienda
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche #2
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
WhatsApp, finta applicazione scaricata un milione di volte su Android
E’ stata scaricata oltre un milione di volte prima che Google la rimuovesse. I proprietari di dispositivi Android credevano si trattasse dell’applicazione WhatsApp, invece era una versione fasulla, un ricettacolo di pubblicità capace di indirizzare l’utente verso siti pericolosi su cui si rischia di scaricare virus e altri tipi di malware.
Secondo quanto riferito dal sito The Hacker News, l’applicazione falsa è apparsa come molto simile all’originale: si chiama “Update WhatsApp Messenger” ed è stata pubblicata da “WhatsApp Inc.”, lo stesso nome dello sviluppatore della app originale. L’unica differenza è uno spazio bianco alla fine del nome, invisibile agli utenti.
La fake app è stata pubblicata sul Google Play Store giovedì 2 novembre, ed eliminata il giorno seguente. Non è la prima volta che i cybercriminali provano a sfruttare la popolarità di alcune app creandone una versione fake. Agli inizi di ottobre l’esperto di sicurezza Nikolaos Chrysaidos aveva messo in guardia su una versione fasulla di Messenger che era stata scaricata oltre 10 milioni di volte.
Fonte: tgcom24.mediaset.it