- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Lufthansa compra Air Berlin
Accordo fatto tra Air Berlin e Lufthansa, che pagherà, per acquisire una buona parte di Air Berlin, 210 milioni di euro. Lo ha affermato la compagnia insolvente, comunicando l’accordo raggiunto col colosso tedesco. Lufthansa acquisisce anche la controllata austriaca Niki, la società Walter, compresi i 1300 dipendenti e altri 20 aerei di Air Berlin.
Continuano invece le trattative con Easyjet. Grazie all’affare concluso con Lufthansa, Air Berlin sarà in grado di ripagare i 150 milioni di euro ricevuti come prestito ponte dal governo tedesco, per mantenere l’attività nei mesi successivi alla dichiarazione di insolvenza.
Lufthansa guarda anche ad Alitalia, ma non in queste condizioni: “Se ci fosse una chance di creare una nuova Alitalia, Lufthansa come numero uno in Europa sarebbe certamente interessate ai colloqui”, ha affermato l’a.d. Carsten Sporhr, secondo quanto riportano media tedeschi. “L’Italia per noi è un mercato importante. Alitalia così come esiste oggi non è un tema”, ha aggiunto.
Fonte: ansa.it