- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Nuove sanzioni per la fatturazione elettronica, Rorato: “Così se ne minaccia il decollo in Italia”
L’emendamento appena approvato al decreto fiscale, dalla Commissione Finanza del Senato, e che alza la soglia di esenzione alla fatturazione elettronica potrebbe vanificarne la diffusione nel paese.
Oggi valgono circa un milione i soggetti che sono esentati dall’obbligo della fatturazione elettronica. Con l’aumento della soglia arriveremmo ad almeno 2 milioni se non di più, includendo le partite Iva in regime speciale.
- Quindi primo problema…Che senso può avere la fattura elettronica se circa metà del Paese non la usa?
- Il secondo rischio che vedo è quello di un incremento dell’inefficienza del sistema in generale, perché avremo il doppio binario per la gestione delle contabilità: parte in formato elettronico e parte no.
- Terzo elemento: potrebbe aversi addirittura un aumento dell’evasione proprio da parte di quei soggetti esentati perché liberati comunque dall’obbligo dello speso metro. Come verrebbero monitorate queste attività?
Per quanto riguarda invece i medici e i farmacisti, che pure ottengono l’esenzione con l’emendamento per andare incontro ai rilievi del Garante Privacy (prima solo i piccoli lavoratori agricoli), sono d’accordo che si debba puntare a una semplificazione.
Oggi sono soggetti che già effettuano la segnalazione telematica. Con la fattura elettronica avrebbero una duplicazione di molti dati da segnalare. A questo punto la scelta dovrebbe essere quella o di eliminare la segnalazione telematica o di esonerarli dalla fatturazione elettronica. Entrambe non servono.
Per quanto riguarda invece le società dilettantistiche sportive (pure esentate con il nuovo emendamento) non mi fascerei più di tanto la testa visto i numeriche le 60-70 mila unità totali nel paese non spostano sicuramente gli equilibri economici.
Fonte: agendadigitale.eu