- Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche
- La sicurezza di trabattelli, piccoli trabattelli e attrezzature speciali
- Le responsabilità penali dell’RSPP in relazione agli appalti
- Google: Garante privacy stop all’uso degli Analytics. Dati trasferiti negli Usa senza adeguate garanzie
- Sicurezza sul lavoro: cambia la formazione in azienda
- Formazione: cosa succede in assenza del nuovo accordo Stato Regioni?
- Amazon ha bloccato alcuni progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro
- Gli utenti chiedevano di esercitare il diritto all’oblio ma i loro dati venivano pubblicati online: sanzionato Google per violazione della privacy
- Videoconferenza: il senato anticipa l’Accordo Stato Regioni
- Realizzare modelli 3D dallo smartphone: Epic Games lancia RealityScan
- Apple, Google e Microsoft insieme per eliminare le password: per l’accesso ai siti e l’app basta uno smartphone
- Sicurezza, Fs e Inail siglano un protocollo pilota per le opere del Pnrr
- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
Ottenuta la prima colla che ripara cuore, arterie e polmoni
Ottenuta la prima colla elastica capace di riparare i tessuti che per la loro natura si muovono continuamente, come quelli di cuore, polmoni e arterie. Descritta sulla rivista Science Translational Medicine, e’ stata messa a punto dal gruppo guidato da Ali Khademhosseini e Nasim Annabi, delle universita’ americane di Harvard e Northeastern.
La colla si chiama MeTro, e’ stata testata sui ratti e maiali, e i ricercatori sono pronti a sperimentarla sull’uomo. ”Le potenziali applicazioni sono potenti: dal trattamento di ferite interne gravi, all’uso in situazioni di emergenza, come incidenti automobilistici e zone di guerra”, ha rilevato Anthony Weiss, dell’universita’ di Sydney che ha contribuito alla ricerca. ”Abbiamo mostrato che MeTro – ha aggiunto – risolve problemi impossibili per altri sigillanti disponibili e siamo pronti a testare la nostra colla sull’uomo”.
Per riparare organi e tessuti feriti, i chirurghi usano comunemente graffette di metallo e fili di sutura. Tuttavia, queste procedure possono essere un’autentica sfida per i tessuti che continuamente si contraggono e si rilassano, come quelli di polmone, cuore e arterie. Per ricucire questi tessuti esistono gia’ colle compatibili con l’organismo, tuttavia non funzionano da sole e devono essere integrate con i sistemi di sutura tradizionali.
La colla elastica invece funziona da sola: e’ formata da una soluzione a base di acqua e di una molecola chiamata tropoelastina, che costituisce le unita’ di base dell’elastina, cioe’ la proteina che permette ai tessuti di tornare alla loro forma originaria dopo essere stati sottoposti a stiramento o contrazione. ”La bellezza della colla MeTro – ha osservato Annabi – e’ che appena entra in contatto con i tessuti, si solidifica e diventa un gel che possiamo stabilizzare ulteriormente con un impulso di luce”.
Fonte: Ansa.it