- Telemarketing scorretto: nuova sanzione Garante
- Sicurezza sul lavoro: la Spider di Covo presenta il suo nuovo dispositivo salvavita
- Infortuni sul lavoro, cosa deve cambiare in materia di sicurezza?
- Lavoro nero e stranieri senza permesso: aziende sospese e multe per 70mila euro
- “Salute e sicurezza… insieme!”, nuova iniziativa interministeriale rivolta alle scuole
- Garante privacy, oscurare i dati non basta. Principi per l’anonimizzazione
- Gdpr, le nuove sanzioni per le violazioni della privacy
- Privacy: è titolare del trattamento il soggetto che ha a disposizione i dati e può gestirli
- Spiegare la privacy con i film: prendiamo esempio dagli aerei
- La privacy nell’era della sostenibilità: “Coinvolgere i Dpo nei comitati pubblici e privati”
- Roma, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Dipartimento dei Vigili del fuoco e INAIL
- Sicurezza sul lavoro. Con l’aumento dei lavoratori anziani serve una valutazione dei rischi specifica per età
- Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio
- Sms promozionali senza consenso: sanzionato un ateneo telematico
- Contatti elettrici scoperti e altre violazioni della sicurezza, azienda sospesa
- Decreto lavoro 2023: ecco quali sono le novità in tema di salute e sicurezza
- Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
- Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro
- Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale
- Come ottimizzare lo stoccaggio delle merci nell’agroalimentare
Pensioni, il cumulo gratuito è legge. Ma l’assegno ancora non si vede
Chi ha usufruito del cumulo gratuito dei contributi previdenziali versati a Casse diverse sta ancora attendendo la pensione. Inserito nell’ultima Legge di Bilancio, il cumulo consente di mettere insieme i contributi previdenziali versati a Enti diversi dall’Inps o tra diverse gestioni dello Stesso Istituto. S’è sempre potuto fare, ma prima l’operazione si pagava e a caro prezzo.
Oggi non più. Per il ministero del Lavoro la legge c’è e dunque va attuata. Peccato che coloro che hanno sfruttato il cumulo gratuito e hanno fatto domanda di pensione, stanno ancora attendendo che l’Ente, l’ultimo per cui hanno lavorato, gli eroghi la prestazione. C’è chi sta aspettando già da nove mesi. In tutto (queste le previsioni) dovrebbero essere circa 7000 persone nel 2017, 15 mila nel 2018 fino a arrivare a 100 mila tra dieci anni. Sono commercianti, avvocati, medici, professionisti ma anche coloro che hanno avuto carriere discontinue e hanno maturato il diritto alla pensione.
Per il ministero del Lavoro la legge è attuativa, non c’è bisogno di altri passaggi. Secondo l’Inps a essere in difetto sono le singole Casse previdenziali che non si mettono d’accordo. Perché se è vero che il cumulo è gratuito, non tutte le Casse usano gli stessi metodi statistici per arrivare alla definizione della pensione. La realtà è che quel sovrappiù che un tempo pagava il lavoratore di tasca propria, adesso dovrebbe essere a carico dello Stato, che però non ha specificato quanto avrebbe stanziato per l’operazione. C’è chi sostiene 300 milioni, chi meno.
Certo non può essere l’Inps a metterli di tasca propria, né tantomeno le singole Casse previdenziali, che per legge, devono garantire una sostenibilità nel tempo a 50 anni, pena l’accorpamento all’Inps. Alcune riunioni ci sono già state tra Inps e Casse previdenziali. E il ministero dell’Economia, invitato, non si è mai presentato. “Noi siamo pronti”, dichiarano all’Adepp, l’associazione che raggruppa le Casse private. Manca solo la circolare dell’Inps, che dovrebbe sbloccare la questione e consentire a chi ha fatto richiesta di ricongiungimento gratuito dei contributi di aver riconosciuta la pensione.
Fonte: repubblica.it