- Piano triennale Pa digitale in Gazzetta, dall’once only alla sicurezza e privacy by design
- Infortuni, Calderone: “2mila consulenti lavoro attivi per assistenza su sicurezza, sensibili al tema”
- Sicurezza sul lavoro, i carabinieri bloccano una ditta edile a Madonna di Campiglio
- L’importanza dell’etichettatura degli alimenti: tutto ciò che c’è da sapere
- Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
- Cybersecurity, cosa cambierà con la Direttiva Nis 2 nell’Ue
- Sicurezza del lavoro: lo stato di fatto post Covid-19
- Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche al centro del Consiglio UE
- Lavoro nero e violazioni HACCP – 33mila € di sanzione a Dolianova
- Garante della privacy sanziona il ministero dell’Interno
- Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti
- Infortuni e malattie professionali: i dati del primo trimestre 2022
- Data Act e GDPR, prove tecniche di convivenza: novità e punti di contatto
- Tutto sull’HACCP: le regole che i ristoranti devono seguire per la sicurezza di clienti
- Ergonomia: conosciamo le novità della nuova UNI ISO 11228-1:2022
- Accessori di moda virtuali venduti agli avatar: Meta prepara l’ecommerce del suo metaverso
- Sicurezza sul lavoro, entro giugno 700 ispettori in più
- Sequestrati a Brescia 1.500 chili di tonno proveniente dalla Sicilia: violate norme di igiene e tracciabilità
- Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, in arrivo un testo unico contro le morti: “In aula da fine maggio”
- Gamberi marci e cucine sporche: sequestrati 400kg di pesce nei ristoranti di Milano
Pericolosi per i bambini ben sessanta videogame, Google li ritira immediatamente
In famosi videogiochi c’erano pubblicità a “luci rosse” e contenuti immorali, ma pure tranelli per spillare denaro ai piccoli utenti.
Il vostro bambino ama scaricare sul telefonino famosi videogame di Google Play? Da oggi preoccupatevi: una società di sicurezza ha scoperto che ben sessanta applicazioni per giochi che vantano anche milioni di download (come ad esempio Five Night Survival Craft e McQueen Car Racing Games, Drawing Lessons Angry Birds, “Temple Crash Jungle Bandicoot e “Spinner Fidget Toy) mostrano contenuti immorali e pubblicità che definire a “luci rosse” è anche troppo poco. Tutta colpa di un bug che ha infettato le applicazioni per giochi per ragazzi che con vari stratagemmi inducono a cliccare reindirizzando verso sistemi in grado di trafugare dati e mostrare volgarità certamente non adatti a minori.
Nei videogame per bambini anche subdoli stratagemmi per derubare i piccoli utenti
Il funzionamento è particolarmente subdolo: quando i videogiochi vengono utilizzati mostrano inserzioni pubblicitarie con contenuti non appropriati per dei bambini. Tali scioccanti pubblicità spingono i piccoli utenti prima a scaricare false applicazioni e anche suite di sicurezza (che hanno lo scopo di trafugare dati dallo smartphone) e poi a sottoscrivere abbonamenti e funzioni a pagamento, descritte come necessarie per migliorare la sicurezza del telefonino. Ma altre malware lanciavano falsi avvisi di infezione del dispositivo con l’immancabile link che assicura di poter intervenire per salvare il nostro dispositivo dai pericoli dell’infezione, facendo scattare il conseguente abbonamento automatico a servizi a pagamento.
Altro ignobile stratagemma scoperto sempre in altri videogame per bambini è quello che ti fa credere di avere vinto una bella somma di denaro e non devi far altro che fornire il numero del tuo #cellulare per intascarla, ma una volta che cadi nel tranello ti ritrovi iscritto a servizi premium a pagamento. Tutto ciò nascosto nei giochi per bambini che reindirizzano al download di altre #App che spillano quattrini e oltretutto con una particolare caratteristica del bug: nascondono l’icona dell’applicazione infettata così che diventa molto difficoltosa la sua rimozione.
Google è intervenuta per rimuovere le app
La società che ha scoperto la falla è la Check Point, una azienda israeliana, che ha immediatamente avvisato Google del problema e prontamente le app infettate sono scomparse da Play Store da dove venivano scaricate. Il malware è stato soprannominato “AdultSwine“. Tutto ciò è accaduto nonostante che Google abbia una funzione di sicurezza per il suo Store (chiamata Google Play Protect ) che, controllando le applicazioni nel momento del download, dovrebbe impedire simili pericolosi inconvenienti.
Fonte: blastingnews.com